Spesso ti ritrovi a contemplare l’infinità dell’universo. Non è fantastico, soprattutto nelle calde serate d’estate, alzare gli occhi al cielo per ammirare la vastità del cosmo? Non sarebbe altrettanto fantastico riuscire ad individuare facilmente l’orsa maggiore, l’orsa minore, il grande carro e tutte le stelle che popolano la nostra galassia?
Non tutti, però – me compreso – sono in grado di individuare ad occhio nudo stelle, costellazioni e corpi celesti. Fortunatamente la tecnologia può venirci incontro e, solo utilizzando il nostro smartphone, possiamo essere in grado di scrutare il cosmo con cognizione di causa. Non diventeremo astronomi professionisti, ma sicuramente riusciremo a sorprendere i nostri amici o fare colpo sulla ragazza di turno.
Oggi partiremo alla scoperta proprio di questa tipologia di applicazioni, disponibili per sistemi operativi iOS ed Android che ti permetteranno di vedere e riconoscere stelle, costellazioni e pianeti. Ti mostrerò quelle che a mio avviso sono le migliori app per vedere le stelle e a fine lettura sarai pronto ad installarle. Vedremo assieme pregi e difetti di ognuna di esse e sarai così in grado di scegliere quella adatta al tuo caso. Sei pronto? Buona lettura.
Indice dei contenuti
SkyView® Lite
La prima app per guardare le stelle che voglio consigliarti, si chiama SkyView® Lite ed è disponibile sia per dispositivi con sistema operativo Android che sull’app store, pronta per essere installata su un qualsiasi dispositivo iOS come iPhone o iPad.
Con questa app a disposizione non avrai bisogno di studiare astronomia per individuare stelle e costellazioni nel cielo sopra di te. Ti basta scaricare l’applicazione, aprirla mentre sei all’aperto – possibilmente in un luogo dove non c’è troppa luce artificiale – e seguire le istruzioni. L’app è molto intuitiva e facile da utilizzare e non avrai problemi ad individuare i primi corpi celesti semplicemente inquadrando il cielo con la fotocamera posteriore del tuo dispositivo.
L’app è in grado di funzionare anche di giorno, chiaramente però rende al meglio quando le stelle sono ben visibili in cielo e ti permette così di apprezzare i corpi celesti fornendoti anche informazioni utili su ciascun astro scansionato. L’app è molto apprezzata sul Play Store grazie anche ad una musica di sottofondo che creerà la giusta atmosfera durante le scansioni del cielo.
Ti segnalo, tuttavia, che l’app è disponibile solo in lingua inglese. In compenso è totalmente priva di pubblicità e questo la rende un’app molto amata dagli utenti con all’attivo oltre 10 milioni di Download. Ti invito dunque a scaricarla, inquadrare il cielo e divertiti a riconoscere costellazioni e pianeti.
Mappa Stellare
Proseguiamo il nostro viaggio virtuale tra stelle ed astri celesti con la seconda applicazione che voglio consigliarti. Si chiama Mappa Stellare e come suggerisce il nome è in grado di “mappare” il cielo sopra di noi e restituirci utilissime informazioni. Anche di quest’app è disponibile sia la versione Android (scaricabile qui) che iOS (disponibile qui), potrai quindi utilizzarla a prescindere dal dispositivo che utilizzi, semplicemente scaricando la versione adatta al tuo smartphone.
Ad oggi sono oltre 14 milioni i download attraverso gli store ufficiali che fanno di questa app una tra le più amate, nonché affidabili, per consultare in tempo reale gli astri. L’app è gratuita e ti permetterà di avere letteralmente l’universo ai tuoi piedi.
Il suo utilizzo è estremamente intuitivo, ti basta aprirla ed inquadrare il cielo con il tuo smartphone. Mappa Stellare farà il resto fornendoti informazioni dettagliate sul punto del cosmo da te scelto. L’app è sofisticata e ben sviluppata e ti permette anche di calcolare in tempo reale la posizione attuale di ogni astro celeste sia questo stella, pianeta o satellite – come ad esempio la luna – ed è in grado di funzionare anche di giorno.
Un’altra funzione interessante dell’app è quella che ti permette di vedere in tempo reale come gli abitanti che si trovano dall’altra parte del nostro pianeta ammirano il cielo. Ti basterà puntare il tuo dispositivo verso il terreno per ottenere un’immagine tridimensionale dell’universo visto dalla parte opposta della Terra. Non solo astronomia, ma anche astrologia: l’app è infatti in grado di individuare anche il tuo segno zodiacale. L’app, infine, è in grado di individuare circa 125000 stelle e tutte le 88 costellazioni.
Night Sky
Se sei un’amante di quiz e rompicapo e le stelle sono la tua passione, allora sono sicuro che ti innamorerai della prossima app che sto per presentarti. Si chiama Night Sky ed è disponibile solo su iOS. L’app è gratuita ma esiste anche una versione premium che fornisce delle funzionalità aggiuntive e che ha un costo di 4,99€/mese.
Questa comoda ed intuitiva app ti permette di avere a portata di mano un planetario in AR (Realtà Aumentata). L’app è in grado di identificare rapidamente sia costellazioni che stelle, ma anche pianeti come quelli appartenenti al nostro sistema solare. Quest’app, inoltre, è capace di individuare anche i satelliti – sia naturali che artificiali come ad esempio la nostra Stazione Spaziale Internazionale – ed è disponibile anche in versione per Apple Watch.
Grazie ad una modalità di zoom super-profondo l’app è grado di riconoscere fino a 1,7 Miliardi di stelle. Interessante anche la funzione di notifica che ti avvisa quando un nuovo satellite sta per attraversare lo spazio aereo in cui ti trovi. L’app fornisce, inoltre, un comodo Widget per iOS 14 che ti consente di tenere sott’occhio le informazioni più importanti impostando semplicemente la tua località preferita. In questo modo sarai sempre al corrente di condizioni meteorologiche, attività degli oggetti celesti e passaggi di satelliti.
Come ti dicevo in precedenza, quest’app è utilissima per chi ha voglia di apprendere nuove nozioni. Esistono, infatti, tantissimi quiz che ti aiuteranno ad accrescere le tue conoscenze astronomiche. Il supporto alla realtà aumentata, infine, ti permetterà di guardare gli astri con tutti i loro dettagli.
Star Walk
Un’altra app interessante che ti permette di osservare stelle, pianeti, costellazioni e nebulose è senza dubbio Star Walk. Un’app sviluppata dalla Vito Technology e disponibile sia su Play Store che su App Store.
Se in passato ti è capitato di osservare il cielo per poi arrovellarti il cervello per cercare di capire quale fosse quella stella così brillante in cielo, allora Star Walk è l’app che fa al caso tuo. Questa app, infatti, ti permetterà di trovare ed identificare in modo semplice e veloce le stelle in tempo reale.
L’app presenta molte funzioni ed ha una grafica molto accattivante, ma al contempo non invasiva. Ti permette di visualizzare costellazioni, nebulose, comete, stelle cadenti e pianeti. Per farlo ti basterà puntare la fotocamera del tuo smartphone verso il cielo. L’app ti fornisce in tempo reale anche notizie e curiosità sugli eventi visibili in cielo. Questa applicazione è apprezzata dagli utenti potendo contare su un giudizio di 4.5 su Play Store a fronte di oltre 422.000. Non ti resta che scaricarla e provare in prima persona le sue funzionalità.
Stellarium
Un’altra applicazione che può diventare una fedele amica durante le osservazioni astronomiche è senza ombra di dubbio Stellarium. Sviluppata da Stellarium Labs, la trovi sia in versione Android che in versione iOS, pronta per essere installata in pochi tap sul tuo dispositivo. L’app è di base gratuita, ma esiste una versione a pagamento chiamata Stellarium Plus che ti fornirà accesso ad ulteriori funzionalità.
L’app in questione gode di un’ottima fama tanto da totalizzare un giudizio complessivo di ben 4.8 stelle su 5 su App Store e sono infatti moltissime le funzioni che – già nella versione gratuita – l’applicazione mette a disposizione. Ti permetterà di avere un vero e proprio planetario tra le tue mani per consultare al meglio stelle, ma anche pianeti e costellazioni.
Ti basterà, anche in questo caso, puntare la tua fotocamera verso il cielo e Stellarium penserà al resto fornendoti informazioni dettagliata in tempo reale sull’universo che ti circonda. L’interfaccia utente è pulita e minimale e ciò la rende ideale per gli adulti, ma anche per i bambini curiosi di apprendere i segreti del cosmo con l’aiuto dei genitori.
Potrai immergerti in una vasta raccolta di galassie, stelle, costellazioni e nebulose e visualizzare una simulazione accurata del cielo notturno impostando qualsiasi ora, luogo e data a tua scelta. Le immagini sono estremamente realistiche e potrai zoomarle per toccare con mano gli astri celesti che popolano la nostra galassia e non solo. L’app è capace anche di monitorare l’attività dell’ISS ovvero la Stazione Spaziale Internazionale.
Star Tracker
Altro giro, altra corsa: ecco Star Tracker, un’altra comoda ed intuitiva app per guardare le stelle in compagnia delle persone che ami. Con Start Tracker individuare corpi celesti sarà un vero gioco da ragazzi. Ti basterà scaricare l’app sul tuo dispositivo Android o iOS ed iniziare fin da subito a scansionare l’universo.
L’app è gratuita, ma esiste anche una versione a pagamento che sblocca funzionalità aggiuntive. Per iniziare ad utilizzare ti basterà inquadrare il cielo attraverso la fotocamera del tuo smartphone. Per un migliore utilizzo è consigliato di rimuovere qualsiasi tipo di custodia, soprattutto se di tipo metallico in quanto potrebbe interferire con il funzionamento dell’app.
L’app è facile da utilizzare e rende disponibile i suoi dati anche quando sei offline. Non preoccuparti quindi se ti trovi in aperta campagna ed il tuo smartphone non ha campo, l’app continuerà a funzionare. Questa applicazione è capace di individuare facilmente il Sole, la Luna, i numerosi pianeti, le 88 costellazione ed oltre 8000 stelle. Inoltre potrai individuare le costellazioni dei 12 segni zodiacali ed utilizzare la modalità di Realtà Aumentata.
Anche questa app gode di ottime recensioni potendo vantare un giudizio di 4.6 su oltre 60.000 recensioni sul Play Store, tanto da essere stata scaricata già oltre 10 milioni di volte. Non ti resta quindi che installarla e provarla tu stesso sul tuo dispositivo: ne rimarrai senza dubbio soddisfatto. Per ottenere il massimo da quest’app, infine, ti consiglio di provare la sua versione premium che va a sbloccare numerose funzionalità per gli amanti dell’astronomia che riterrai certamente interessanti e degne di nota.
Il nostro viaggio tra stelle e galassie termina qui. Ho cercato di mostrarti quelle che a mio avviso sono attualmente le migliori app per vedere le stelle solo attraverso l’utilizzo del tuo smartphone. Se conosci altre app degne di nota che pensi possano entrare di diritto all’interno di questo mio elenco, allora ti invito a segnalarmele. Sarò ben lieto di inserirle assieme ai tuoi preziosi consigli.
Divertiti ad osservare il cielo in compagnia dei tuoi amici ed utilizza una delle app che ti ho mostrato per migliorare le tue conoscenze sullo spazio. Passerai una serata diversa ed imparerai cose nuove.