Le applicazioni dedicate al mondo degli incontri ti permettono di conoscere nuove persone e cercare l’anima gemella. Ne esistono diverse ed una di queste si chiama Bumble. Ti ho già parlato di questa app nel mio articolo dedicato alle app di dating, ed oggi scenderemo nei dettagli.
Questa app di incontri online si è fatta conoscere, in particolar modo, per la sua filosofia di creare legami sinceri e per il fatto che le donne possono fare la prima mossa inviando il primo messaggio. In questo articolo, esamineremo in dettaglio come funziona Bumble, come iscriversi, come utilizzarlo e quanto costa.
Se cerchi un’app che metta al centro il rispetto per la donna e la possibilità di fare conoscenze in un ambiente sicuro e rispettoso, sia per te che per il prossimo, allora Bumble può davvero fare al caso tuo. Vedremo, infine, quali sono i pregi e i difetti di questa app. Non mi resta che augurarti una buona lettura.
Indice dei contenuti
- Cos’è Bumble
- Come iscriversi a Bumble
- Come si usa Bumble
- Quanto costa Bumble
- Bumble: pregi e difetti
- Conclusioni
Cos’è Bumble
Prima di iniziare, voglio illustrarti brevemente cos’è Bumble ed in che modo può tornarti utile. Come ti ho spiegato brevemente in prefazione, Bumble può classificarsi come app di dating: ovvero un’applicazione disponibile per smartphone Android e iOS in grado di mettere in contatto persone e favorirne la conoscenza.
Bumble è stato pensato come un social network dove gli utenti possono instaurare legami sinceri. L’app permette agli utenti di cercare nuove connessioni sia in amicizia che in amore. Bumble si distingue da altre app di incontri poiché è la donna a dover fare la prima mossa inviando il primo messaggio.
Questo significa che, se un uomo e una donna si piacciono a vicenda (scambiandosi un like), l’uomo dovrà attendere di ricevere un messaggio dalla donna prima di poter iniziare a chattare. Questa caratteristica è stata introdotta per dare maggiore potere alle donne e per contrastare il comportamento sessista che spesso si verifica su altre app di incontri.
Secondo il sito ufficiale di Bumble, l’obiettivo dell’app è quello di “cambiare il modo in cui le persone si incontrano e si conoscono” e di “creare relazioni più genuine”.
Come iscriversi a Bumble
La procedura di iscrizione a Bumble è molto semplice e gratuita. Esistono dei casi particolari in cui è necessario sottoscrivere un abbonamento, ma li analizzeremo più avanti. Per iscriversi a Bumble, gli utenti devono scaricare l’app dal Google Play Store o dall’App Store e seguire questi passaggi:
- Aprire l’app e toccare Iscriviti con il tuo numero di telefono o Iscriviti con Facebook
- Inserire il proprio numero di telefono o accedere con le proprie credenziali di Facebook.
- Creare un profilo inserendo alcune informazioni personali come nome, età, biografia e carica alcune foto. È importante caricare foto di qualità, poiché sono queste che gli altri utenti vedranno e su cui baseranno la loro decisione di “swipeare” verso destra o verso sinistra.
- Scegliere le preferenze di genere e di età dei potenziali match. Gli utenti possono scegliere di vedere solo match del sesso opposto, di entrambi i sessi o di persone del proprio sesso. Inoltre, è possibile impostare una fascia di età desiderata per i match.
- Verificare il proprio account. Bumble invierà un SMS con un codice di verifica che dovrà essere inserito nell’app per confermare il numero di telefono.
Una volta completato questo processo, l’utente sarà pronto per iniziare a usare Bumble.
Come si usa Bumble
Una volta conclusa la fase di iscrizione alla piattaforma, siamo finalmente pronti per iniziare ad utilizzare Bumble. Per prima cosa, potrai iniziare a cercare match swippando verso destra o verso sinistra sui profili degli altri utenti.
Se due persone mostrando vicendevolmente interesse mettendo like, verrà creato un “match” e la donna avrà 24 ore di tempo per inviare un messaggio al match. Se la donna non invia alcun messaggio, il match scomparirà. Se invece la donna invia un messaggio, l’uomo potrà rispondere e iniziare a chattare.
Oltre a swippare sui profili degli altri utenti, gli utenti di Bumble possono anche utilizzare la funzione “Beeline” per vedere solo i match che hanno espresso interesse per loro (disponibile solo con Bumble Premium). Inoltre, è possibile utilizzare la funzione “BFF” per cercare amici e la funzione “Bizz” per fare networking professionale, una sorta di Linkedin per intenderci.
Importante sapere che le funzionalità BFF e Bizz ti permettono di operare con profili diversi da quello destinato al dating, in questo modo potrai tenere le cose separate. Di seguito trovi il video di lancio di Bumble Bizz che ti mostra nel dettaglio le funzionalità dedicate al networking professionale
Sappi, infine, che gli utenti possono modificare le proprie impostazioni in qualsiasi momento, ad esempio per cambiare le preferenze di genere.
Quanto costa Bumble
Bumble è gratuito da scaricare e utilizzare, ma gli utenti possono scegliere di acquistare l’abbonamento, che prende il nome di Bumble Premium o Bumble Boost a seconda delle funzioni, per avere accesso a funzionalità aggiuntive.
Con Bumble Boost, gli utenti possono:
- Fare un “dietrofront” (ovvero annullare uno “swipe” verso sinistra) per dare un’altra possibilità a un profilo.
- Avere più tempo per iniziare una conversazione con un match (altrimenti disponibili per solo 24 ore).
- Votare gli utenti senza limiti.
- Veder se il proprio profilo è stato visto da altri
Con Bumble Premium, invece, gli utenti possono:
- Ottenere i Filtri avanzati illimitati
- Accedere alla sezione “A chi piaci?” per vedere su chi hai fatto colpo
- Ricollegamento ai collegamenti scaduti
- Possibilità di votare i profili senza restrizioni
- Un Riflettore alla settimana
- Cinque SuperSwipe alla settimana
- Modalità Incognito
- Modalità Travel
- Dietrofront
- Possibilità di estendere i collegamenti per darsi più tempo
Il piano Bumble Boost costa $16,99 al mese, mentre per sbloccare le funzionalità di Bumble Premium dovrai pagare $39,99 al mese. Pagando, infine, 229,99$ in un’unica soluzione avrai la possibilità di sbloccare tutte le funzionalità a vita.
Bumble: pregi e difetti
Come ogni app di incontri, anche Bumble ha i suoi pregi e difetti. Ecco alcune considerazioni:
Pregi
- La regola della prima mossa a carico della donna: questa regola aiuta a ridurre il rischio di ricevere messaggi inappropriati o sgradevoli e a creare un ambiente più sicuro e rispettoso per le donne.
- Funzionalità di sicurezza: Bumble offre una serie di strumenti per aiutare gli utenti a sentirsi protetti durante l’utilizzo dell’app, come la possibilità di segnalare o bloccare altri utenti.
- Funzionalità aggiuntive: oltre alla funzione di incontri, Bumble offre anche la possibilità di cercare amici (BFF) e fare networking professionale (Bizz).
Difetti
- Match limitati: gli utenti gratuiti possono vedere solo un numero limitato di match al giorno, il che può rendere difficile trovare rapidamente qualcuno con cui si ha una connessione.
- Funzionalità a pagamento: alcune funzionalità, come il “dietrofront” e la possibilità di avere più tempo per iniziare una conversazione con un match, sono disponibili solo con l’abbonamento a Bumble Boost.
- Meno utenti rispetto ad altre app: Bumble è una piattaforma meno diffusa rispetto ad altre app di incontri come Tinder, il che può rendere più difficile trovare match nella propria zona.
Conclusioni
Come abbiamo avuto modo di capire, Bumble è un app di dating che si distingue dalle altre soprattutto per la sua regola della prima mossa a carico della donna e per le sue funzionalità di sicurezza: questo la rende un’app basata sull’etica e sul rispetto del prossimo.
Sebbene possa avere meno utenti rispetto ad altre app di incontri, può essere una buona opzione per chi cerca un ambiente più rispettoso e sicuro. Tuttavia, alcune funzionalità sono a pagamento e gli utenti gratuiti possono vedere solo un numero limitato di match al giorno, il che può rendere difficile trovare rapidamente qualcuno con cui si ha una connessione.
Inoltre, Bumble offre anche la possibilità di cercare amici (BFF) e fare networking professionale (Bizz), il che la rende una piattaforma versatile oltre che per gli incontri. Un altro aspetto positivo di Bumble, infine, è la sua interfaccia intuitiva e facile da usare. L’app ha un design pulito e moderno, con una navigazione semplice che permette di accedere facilmente alle diverse sezioni della piattaforma.