Chi viaggia, per lavoro o per piacere, con la propria auto, sente l’esigenza di avere con sé un tutor, un alleato che gli consenta di conoscere, in tempo reale, il percorso più veloce per raggiungere una destinazione, dati sul traffico, incidenti occorsi sulla strada e tanto altro ancora.
Per fortuna, nel corso degli anni, siamo passati dai costosi navigatori per autovetture esterni ad app integrate nei nostri smartphone che ci consentono di risparmiare ed avere sempre a portata di mano tutte le informazioni utili per vivere in sicurezza un viaggio. Oggi andremo ad analizzare un app in particolar modo. Nell’articolo di oggi vi mostrerò come funziona Waze, una delle app più utilizzate in questo settore.
Fino a non molto tempo fa, il leader di mercato in questo settore era senza ombra di dubbio Google, attraverso Google Maps. Le cose, tuttavia, stanno cambiando rapidamente, soprattutto grazie all’arrivo di nuove app, gratuite e complete, che permettono di sfruttare a pieno tutte le caratteristiche di un navigatore satellitare professionale e si pongono come vere e proprie alternative a Google Maps.
Indice dei contenuti
- Che cosa è Waze?
- Come installare Waze
- Come faccio a disinstallare Waze?
- Come impostare la lingua italiana su Waze?
- Posso usare Waze senza registrarmi?
- I punti e gli amici
- Inviare una segnalazione
- Autovelox, incidenti e parcheggi
- I distributori di benzina
- Waze e Spotify per ascoltare musica mentre guidi
- Usare Waze a piedi
- Conclusioni
Che cosa è Waze?
La prima domanda da porci è senza dubbio che cosa è Waze e in che modo può semplificare la nostra vita. Waze non è altro che un navigatore satellitare social. Si basa, infatti, sul reciproco aiuto da parte degli automobilisti. Come vedremo più avanti, infatti, ogni automobilista può inviare delle segnalazioni.
Queste segnalazioni possono riguardare diversi eventi occorsi sulle nostre strade. Si va, infatti, dalla segnalazione di un autovelox, alla presenza di una pattuglia, da un incidente, fino ad arrivare ad autovetture in panne e molto altro ancora. Non a caso ti ho parlato di Waze nel mio articolo dedicato alle app in grado di segnalare la presenza di autovelox lungo il percorso.
Waze può contare su una community molto ampia e questo consente un controllo capillare sul territorio. Anche noi, come fruitori del servizio, dovremmo effettuare delle segnalazioni. Più persone utilizzano il servizio e contribuiscono a migliorarlo, più questa app diventerà precisa nel fornirci informazioni.
Come installare Waze
installare Waze è semplicissimo. Questa app, infatti, è disponibile sia per iOS che per Android. Potete quindi scaricarla cliccando sui link che ho inserito oppure cercandola direttamente su Google Play o su app store.
Una volta scaricata, non dovrete fare altro che aprirla e iniziare a settarla con i vostri dati. Come vedremo più avanti, non è necessario creare un account, possiamo utilizzare l’app anche in modalità ospite. Io, comunque, vi consiglio di farlo perché l’account vi consente di ottenere innumerevoli vantaggi.
Come faccio a disinstallare Waze?
Nel caso in cui non trovi affinità con questa app e decidi di rimuoverla, sappi che disinstallare Waze è semplicissimo. Come per le altre app presenti sul tuo smartphone, infatti, potrai disintallarla andando nel menù impostazioni del tuo telefono e selezionando dall’elenco delle app.
Se invece hai effettuato la registrazione e adesso vuoi eliminare il tuo account Waze definitivamente dovrai seguire questi semplici step.
Puoi rimuovere l’account direttamente dall’app. Ti basta cliccare sull’icona del cerca e successivamente accedere alle impostazioni (l’icona con la rotellina). Vai su Account e Login e in Avanzate fai clic su Elimina account. Tocca per confermare; ti potrebbe essere richiesto di inserire le tue credenziali come verifica.
Se vuoi eliminare il tuo account da pc, puoi farlo collegandoti al sito di Waze. Da qui accedi al tuo profilo ed entra nella Dashboard. Fai click su Elimina account. Anche in questo caso, per confermare ti potrebbe essere richiesto di inserire le tue credenziali come verifica.
Come impostare la lingua italiana su Waze?
Impostare la lingua italiana su Waze è molto semplice. In realtà questo avviene già dai primi settaggi, ma vediamo assieme come fare ad impostarla nel caso in cui, per errore, sia settata una lingua diversa dall’italiano.
- Per prima cosa apriamo l’app sul nostro smartphone.
- Andiamo nel menù di ricerca (icona lente di ingrandimento).
- Andiamo su impostazioni (icona rotellina).
- Andiamo su generale
- Da qui raggiungiamo il menù Lingua e selezioniamo quella desiderata.
Nota Bene. L’impostazione della lingua non ha comunque effetto sulle istruzioni di guida o della mappa. I nomi delle città e delle strade che sono presenti sulla mappa rimarranno sempre nella lingua locale.
Posso usare Waze senza registrarmi?
Ma se voglio usare Waze, ma non ho intenzione di lasciare i miei dati? Non c’è problema. E’ possibile, infatti, sfruttare la app senza effettuare la registrazione, attraverso la modalità ospite.
Registrarsi, ad ogni modo, oltre ad essere assolutamente gratuito, ti permette di accedere a numerosi vantaggi e rende più divertente ed interessante l’utilizzo dell’App. Attraverso la registrazione, infatti, potrai avere accesso ad un tuo account personale che potrai abbellire utilizzando una tua foto.
Potrai vedere quanti amici di Facebook utilizzano Waze come te, messaggiare con loro o semplicemente inviare un “Beep Beep”, una sorta di clackson virtuale con il quale avvisare i tuoi amici della tua presenza su Waze. Potrai inviare segnalazioni ed accumulare punti che ti permettono di scalare un’avvincente classifica.
Potrai tenere sotto controllo le ultime ricerche effettuate, impostare luoghi in cui sei solito andare come casa o lavoro e molto altro ancora. La registrazione, dunque, non è obbligatoria, ma ti consente di utilizzare l’app a pieno e, perché no, di divertirti con i tuoi amici.
I punti e gli amici
Come ti dicevo, Waze è un navigatore social e che social sarebbe senza amici. Registrandoti potrai accedere alla lista dei tuoi amici che già utilizzano Waze, in questo modo ti sentirai meno solo ad utilizzarlo e potrai confrontarti direttamente con loro su percorsi ed itinerari da seguire.
Non solo, Waze è divertente perché ti consente di scalare una sorta di classifica a punti, basata sostanzialmente sui chilometri percorsi. Otterrai inoltre dei punti extra in base alle segnalazioni che invii su traffico, incidenti ed altro ancora. Per strada, poi, troverai delle caramelle, prendendole acquisterai altri punti.
Cosa puoi fare con questi punti? nulla, il principio è guidare e allo stesso tempo divertirti sfidando i tuoi amici. A fine vacanze potrete confrontarvi su chi è il miglior pilota!
Inviare una segnalazione
Vediamo adesso come fare per inviare una segnalazione su Waze. Se ti trovi per strada e avvisti un qualsiasi pericolo è bene che tu lo segnali. In questo modo contribuirai a migliorare tu stesso la piattaforma, acquisirai punti extra e, soprattutto, migliorerai il viaggio di altre persone, rendendolo anche più sicuro.
Se altri automobilisti, infatti, vengono a conoscenza di un incidente sulla strada o del traffico improvviso, faranno sicuramente più attenzione e guideranno con maggiore prudenza. Oltre ad essere, quindi, un beneficio per tutti, Waze consente anche di migliorare la sicurezza sulle strade.
Per effettuare una segnalazione, ci basta premere il tasto che si trova in basso a destra dello schermo, una sorta di nuvoletta arancione.
Come puoi vedere, le segnalazioni che puoi inoltrare sono davvero moltissime. Si va dalla presenza di traffico, a quella di una pattuglia delle forze dell’ordine, passando per incidenti, pericoli generici, prezzi del carburante, errori sulla mappa, Luoghi di interesse, richieste di aiuto da parte di altri Wazer, strade chiuse ed autovelox fissi e mobili.
Autovelox, incidenti e parcheggi
Con Waze non solo potrai inviare segnalazioni ma, soprattutto, potrai usufruire delle segnalazioni degli altri utenti. Io, come sicuramente molti altri, ero solito utilizzare Google Maps per spostarmi, prima di conoscere Waze. Devo dire che questa app mi è risultata vitale durante le mie ultime vacanze.
Le vacanze estive sulle nostre coste, come tutti sappiamo, possono essere davvero stressanti per quanto riguarda i parcheggi. Sono tantissime, infatti, le bellissime mete della nostra penisola che hanno però a disposizione pochissimi parcheggi, molto spesso a pagamento.
Ecco, Waze è una vera e propria manna dal cielo in fatto di parcheggi. Selezionando la tua destinazione, infatti, è in grado di riconoscere i parcheggi più vicini, distinguendo tra quelli gratuiti e quelli a pagamento. In questo modo potrai già settare come meta il parcheggio selezionato. Una cosa che ho trovato davvero utilissima.
Non solo parcheggiare con Waze diventa semplice, la cosa più utile è sicuramente quella di conoscere a priori i pericoli che incontrerai lungo il tuo percorso. In questo modo potrai cambiare itinerario o schedulare la partenza in un momento diverso della tua giornata.
Ecco di seguito l’esempio di un pericolo lungo la strada. Cliccando sopra potremo vedere nel dettaglio di cosa si tratta e chi l’ha segnalato. In questo caso si tratta di un’autovettura ferma nei pressi di Brindisi.
Waze ti permette anche di conoscere in anticipo gli autovelox presenti per strada. Non solo, durante il tragitto, a pochi metri di distanza dall’autovelox, la voce del navigatore ti avvertirà sul fatto che stai per raggiungere il punto in cui l’autovelox è stato segnalato. L’app ti segnala anche la presenza di semafori con telecamere. Insomma è senza dubbio un valido aiuto per evitare multe salate!
I distributori di benzina
Un altro punto a favore di Waze è la presenza, sulle mappe, dei distributori di benzina che si trovano lungo il nostro percorso. In questo modo potremo pianificare in modo puntale le soste carburante. Avremo anche la possibilità di conoscere, a priori, il prezzo del carburante.
Ad onor del vero, devo dire che, basandosi sulle segnalazioni degli utenti, può capitare che i prezzi non corrispondano al 100% con quelli effettivamente praticati dal gestore al momento del nostro arrivo. Ricordiamo sempre, che le segnalazioni sui prezzi della benzina vengono fornite dagli utenti e i prezzi sono soggetti a cambi repentini che l’app non può in alcun modo prevedere.
Mi è capitato, dunque, di trovare prezzi diversi da quelli segnalati. Su questo, vi consiglio di non fidarvi ciecamente su quanto riportato dagli utenti, perché potreste imbattervi in spiacevoli sorprese.
Waze e Spotify per ascoltare musica mentre guidi
Un altro motivo per registrarsi è quello di poter utilizzare Spotify. Se hai un account Spotify, infatti, potrai facilmente collegarlo all’account Waze. In questo modo potrai guidare ascoltando la musica che preferisci.
Personalmente, rimango un fan della cara vecchia radio, non ho quindi mai provato questa funzione. Fatto sta che, per chi è solito utilizzare Spotify alla guida, la possibilità di poter utilizzare le app simultaneamente è senza dubbio un vantaggio non indifferente che consente di passare a questo tipo di navigatore senza stravolgere le proprie abitudini.
Usare Waze a piedi
Una delle pecche di questa app, è che non è possibile calcolare percorsi adatti a pedoni, questo rende di fatto molto difficile usare Waze a piedi. Maps su questo fronte è decisamente migliore, poiché consente di calcolare sia a corsi a piedi che in macchina e addirittura attraverso mezzi pubblici. Inoltre, una volta giunto in auto in prossimità della tua destinazione, puoi calcolare il percorso rimanente a piedi.
Conclusioni
Come abbiamo potuto vedere, Waze è un app completa, sicura e altamente accurata che ci permette di usufruire di diversi servizi in modo assolutamente gratuito e facilmente accessibile. Ci basta una connessione ad internet, l’accesso al GPS del nostro dispositivo e, se vogliamo, un account.
Io sinceramente la trovo un app davvero utilissima, ho imparato ad utilizzarla anche su percorsi che già conosco e sono solito fare abitualmente. Conoscere a priori gli eventi che troverò sul mio percorso, la velocità alla quale sto andando e i limiti da rispettare, è un vantaggio a cui difficilmente potrò rinunciare in futuro dopo averlo provato.
Se conosci altre alternative a Google Maps o conosci altre peculiarità di Waze, scrivimi pure e sarò felice di aggiungerle a questa mia breve guida.