La Domain Authority (DA) è una metrica che misura il possibile impatto a livello SEO di un determinato dominio all’interno delle SERPs dei motori di ricerca. Possiamo definirla come la probabilità che il sito sia in grado di posizionarsi su determinate chiavi di ricerca. Maggiore sarà la DA (espressa in numeri da 0 a 100), maggiore la capacità del dominio stesso di posizionarsi tra le prime posizioni. Inoltre, trovi altre informazioni utili nell’articolo dedicato alla prima pagina su Google di amicidelweb.it che ti consiglio di leggere.
Questa metrica è stata sviluppata da Moz e, ad oggi, è una delle metriche più utilizzate per la valutazione di un sito web. Molti SEOs sottovalutano l’importanza della Domain Authority, mentre è necessario conoscere i suoi impatti e di conseguenza avere un’idea precisa su cos’è, come calcolarla e di conseguenza migliorarla.
In questo articolo ti mostrerò dei software gratuiti che ti permettono di fare Domain Authority Checking vale a dire avere una stima immediata della Domain Authority e ti illustrerò alcuni metodi efficaci per aumentare la domain authority di un sito web.
Indice dei contenuti:
- Cos’è la Domain Authority?
- Come si calcola la Domain Authority di un sito?
- Cos’è la Page Authority?
- Come aumentare la Domain Authority di un sito
- Conclusioni
Cos’è la Domain Authority?
La Domain Authority è una metrica SEO introdotta da Moz. Sebbene questa metrica non agisca direttamente sul posizionamento di un sito web, è in grado di prevedere con un buon grado di affidabilità l’impatto che questo può avere all’interno delle SERPs.
La DA non è strettamente correlata al posizionamento poiché si riferisce ai dati che Moz stessa ha a disposizione su un determinato sito web e non può quindi influenzare direttamente il parere che invece ha Google e che si misura attraverso una metrica denominata Page Rank. Un tempo era possibile conoscere il Page Rank, mentre adesso non è più possibile farlo ed ecco perché bisogna affidarsi a metriche simili.
Un dominio con una Domain Authority molto alta, tuttavia, non è sempre indice di affidabilità. Per chi è solito acquistare domini scaduti, ad esempio, è facile incapparsi in domini ad alto trust secondo Moz, ma in realtà affetti da penalizzazioni di Google. Per questo motivo un dominio va valutato nel suo complesso, anche affidandosi ad altre metriche come per esempio la Zoom Authority che ne misura il traffico.
Tieni presente, infine, che la Domain Authority prende in considerazione solo 40 fattori di posizionamento, mentre si stima che Google ne consideri oltre 200. La Domain Authority, quindi, è una metrica estremamente affidabile, utile da stimare e conoscere e sapere come migliorarla può, a lungo termine, portare ad un’effettiva capacità del tuo sito di ottenere risultati nelle SERPs e posizionarsi meglio rispetto ai competitor.
Sappi, infine, che la Domain Authority è espressa su una scala logaritmica. Man mano che aumenta sarà sempre più difficile ottenere risultati importanti e tangibili. Crescere ad esempio da 10 a 20 può risultare molto semplice, mentre arrivare a 70 da una base di 60 punti può rivelarsi una sfida ostica.
Come calcolare la Domain Authority di un sito
Ora che sappiamo cos’è la Domain Authority, vediamo assieme come calcolarla con precisione. A tal proposito vorrei mostrarti ben 3 strumenti per farlo. I primi due sono stati sviluppati da Moz stesso, mentre il terzo è un sito indipendente che, oltre la DA, ti permette di misurare altre metriche utili.
Moz Domain Authority Checker
Lo strumento più affidabile, è quello messo a disposizione da Moz. Il tool è facile da utilizzare e ti permetterà di calcolare la DA in pochi clic.
Ti basta inserire l’url all’interno dell’input comprensivo di protocollo e cliccare sul tasto search. In pochissimi instanti avrai i risultati e potrai conoscere, su un punteggio da 1 a 100, il valore della tua Domain Authority. Purtroppo, questo strumento, nella sua versione gratuita, permette di effettuare soltanto 3 verifiche al giorno, usalo quindi con moderazione.

MozBar
Sempre Moz ha sviluppato anche un’estensione per Google Chrome denominata MozBar te ne ho parlato nello specifico quando ti ho mostrato alcune estensioni Chrome per i SEOs. Questa estensione è molto utile poiché ti basta installarla e navigare su qualsiasi sito web per conoscerne immediatamente la Domain Authority.
SmallSeoTools
Un altro tool che personalmente utilizzo spesso per calcolare la Domain Authority è Small Seo Tools. Questo tool, a differenza del primo, è totalmente gratuito e ti permette di effettuare infiniti test.
Anche il suo funzionamento è molto semplice, ti basta inserire gli url (puoi inserirne contemporaneamente fino a 10 diversi) di tuo interesse all’interno della input e poi cliccare su Check Authority.

Questo tool è molto interessante in quanto ti permette di inserire una lista di url e confrontarli simultaneamente. Potrai quindi vedere il risultato dei tuoi competitor e capire finalmente perché riescano a performare meglio nelle SERPs. Oltre alla DA, infine, è in grado di calcolare la Page Authority (un’altra metrica sviluppata da Moz di cui parleremo in seguito) ed il numero di collegamenti interni.
Cos’è la Page Authority?
Un’altra metrica interessante, sviluppata anche questa da Moz, è la Page Authority. Di cosa si tratta? La Page Authority non è altro che una metrica che misura l’affidabilità e la possibilità di posizionarsi sui motori di ricerca per una determinata pagina, o gruppi di pagine, di un sito web.
Mentre la Domain Authority effettua una media sull’intero sito web fornendo un punteggio complessivo, la Page Authority è specifica. Una pagina del tuo sito che riceve link in entrata di alta qualità, ad esempio, avrà sicuramente una Page Authority diversa rispetto ad una pagina web pubblicata di recente.
Per ottenere buoni risultati in ambito SEO, quindi, non dovrai solo assicurarti che il dominio goda di una buona DA, ma anche la pagina stessa che tenteremo di indicizzare dovrà vantare ottime metriche per riuscire a posizionarsi meglio rispetto ai competitor.
Per questo motivo è necessario produrre sempre contenuti di altissima qualità e fare in modo che fonti autorevoli considerino le nostre pagine affidabili tanto da creare dei collegamenti ipertestuali, diretti al sito, spontaneamente e migliorarne la Page Authority e, a tendere, la Domain Authority del sito.
Come aumentare la Domain Authority di un sito
Se sei arrivato fino a questo punto, avrai già intuito l’importanza della Domain Authority nelle tue strategie SEO e dell’impatto che questa può avere, indirettamente, sul tuo dominio e sulla capacità di posizionarsi al meglio nelle SERPs di tuo interesse. Queste metriche, inoltre, sono liberamente accessibili e misurabili da tutti ed avere un sito web con una buona Domain Authority è importante in qualsiasi tipo di valutazione da parte di terzi.
Di seguito voglio quindi mostrarti alcune tecniche efficaci per aumentare la Domain Authority di un sito web. Prima di iniziare, però, ti invito a non aspettarti risultati immediati. L’aumento della Domain Authority dipende da moltissimi fattori e puoi misurarlo realmente solo nel medio/lungo periodo. Ti consiglio quindi di seminare con cura oggi, per raccogliere i frutti del tuo lavoro domani.
SEO off-page: link autorevoli che puntano al tuo sito
Il web è fatto di contenuti, contenuti che spesso linkano verso fonti esterne. Per quanto Google si sia evoluto nel corso degli anni, uno dei parametri più importanti per valutare l’importanza e l’affidabilità di un sito rimarrà sempre quello legato ai link in entrata ed anche la Domain Authority non fa eccezione in questo.
Poniamo l’esempio di un articolo web scritto da Dott. Tricarico (nome di fantasia Ndr.), stimato professore e primario del reparto di Ginecologia di un noto ospedale italiano. Un articolo che tratta la differenza tra Parto Cesareo e Parto Naturale. Linkato come fonte autorevole da parte di siti web di spessore come Wikipedia o PubMed.
Confrontiamolo adesso con un altro articolo, magari prodotto da un software di intelligenza artificiale scritto da tal dei tali: esperto SEO che neppure firma i suoi contenuti.
Secondo te quale di questi si posizionerà meglio? Quale risulterà più affidabile agli occhi di Google? Questo concetto è la cosiddetta autorità topica e, con il passare del tempo, diventerà sempre più importante: ci metto la mano sul fuoco!
Ricapitolando, quindi, il primo step per migliorare ed incrementare la Domain Authority è quello di essere affidabile agli occhi di Google e di conseguenza agli occhi di altri siti web ed ottenere così dei link in entrata verso le tue pagine. Per farlo è necessario diventare la fonte della tua nicchia di mercato.
Google, inoltre, vede di buon occhio i contenuti che ricevono link da siti governativi, con estensione .edu o .gov o testate giornalistiche. I link di siti con argomenti affini ai tuoi, ovviamente, sono ben accetti. Cerca, infine, di ripulire i link spam segnandoli direttamente a Google attraverso lo strumento di rimozione link.
UX/UI: l’utente al centro
Google da anni cerca di mettere l’utente al centro di tutto. Molti commettono l’errore di “scrivere per Google”, mentre in realtà l’unico obiettivo è quello di garantire all’utente un’esperienza di navigazione ottimale. L’utente che atterra sul tuo sito deve essere in grado di ottenere le informazioni che stava cercando.
Queste metriche, seppur indirette, contribuiscono alla Domain Authority di riflesso. Un sito web veloce, ben strutturato e con dei link interni efficaci, viene valutato positivamente poiché avrà un numero elevato di utenti felici di ritornare, avrà pagine web con bassa frequenza di rimbalzo e la possibilità concreta che siano in pochi ad abbandonare immediatamente il sito per cercare altri risultati affidabili.
Non a caso Google stessa ha introdotto delle metriche denominate CWV (Core Web Vitals) e che misurano sostanzialmente l’esperienza utente in termine di shifiting degli elementi e web performance di ogni singola pagina web. Cerca quindi di fare del tuo meglio per porre il focus sull’utente e sulla sua soddisfazione e, in prospettiva, questo contribuirà attivamente nel far crescere la Domain Authority.
SEO on-page
Mentre è difficile avere il controllo sulle pagine esterne, sicuramente la prima cosa che puoi fare direttamente è quella di ottimizzare il tuo sito web. Ci sono infatti diverse strategie che puoi mettere in atto per rendere il tuo sito autorevole e ben strutturato.
- Ottimizza i contenuti presenti sul tuo sito: aggiornali e rendili i migliori della rete
- Diventa la fonte della tua nicchia di mercato
- Ottimizza Meta description e Meta Title delle tue pagine
- Sfrutta strumenti come SEMRush o similari per rimuovere link rotti
- Ottimizza i contenuti multimediali come immagini e video
- Sfrutta un buon sistema di caching e concentrati sul miglioramento di Web Performance ed esperienza utente
- Crea link ipertestuali pertinenti e non aver timore di linkare a siti esterni autorevoli
- Scrivi per l’utente non per Google
Social Media Score
Un altro fattore che può influire positivamente sulla Domain Authority del sito è la presenza sui social network come ad esempio Facebook, Linkedin o Instagram. L’errore che si compie spesso, tuttavia, è di pensare che ogni progetto web debba avere per forza una presenza su tutti i canali social. Si pensa erroneamente che, poiché i social sono gratis, è meglio abbondare.
Niente di più sbagliato. Innanzitutto devi partire dal presupposto che ogni social network ha un pubblico diverso e non è detto che il tuo progetto sia “idoneo” per tutti i canali social. Scegli con cura i social network sui quali creare contenuti e, anche in quel contesto, crea sempre e solo contenuti di altissimo valore. Il tuo mantra deve essere: “Pubblicare meno, pubblicare meglio” (Cit. di Giorgio Taverniti).
Inutile avere un profilo Twitter se l’ultimo post che hai pubblicato risale al 2018. Scegli quindi bene e poni attenzione alla tua strategia social. La presenza sui social network viene valutata attraverso il Social Media Score che poi contribuisce alla Domain Authority del sito. Pondera le tue scelte e agisci sempre nel rispetto degli utenti che ti seguono e che ripongono fiducia nei contenuti che offri.
Conclusioni
Abbiamo visto assieme cos’è la Domain Authority, quanto sia facile calcolarla attraverso dei comodi strumenti gratuiti ed in che modo possiamo cercare di aumentarla evitando di incappare in penalizzazioni. Ti invito ad avere molta pazienza, è un lavoro lungo ma che può portare infiniti vantaggi e soddisfazioni.
Per concludere, la Domain Authority (DA) è una metrica sviluppata da Moz che misura la forza di un sito web in base alla qualità e alla quantità dei suoi link esterni, la sua struttura e le sue caratteristiche. Un alto DA indica spesso che un sito web è considerato autorevole e affidabile dai motori di ricerca, il che può aiutare ad aumentare il suo posizionamento nei risultati di ricerca.
La Domain Authority può essere calcolata in diversi modi utilizzando strumenti come MozBar o SmallSeoTools. È importante notare che la DA è solo una delle tante metriche utilizzate dai motori di ricerca per determinare il posizionamento dei siti web, quindi non dovrebbe essere l’unico fattore da prendere in considerazione all’interno di una strategia SEO.
Per migliorare la DA di un sito web, è importante lavorare sulla qualità del contenuto del sito e sulla sua presenza sui social media. Inoltre, è importante ottenere link esterni di qualità da siti web autorevoli e affidabili. Adottando queste misure, è possibile aumentare la DA di un sito web e, di conseguenza, il suo posizionamento nei risultati.