Luigi Sabbetti

Kahoot: cos’è, come si gioca e come crearne uno

Kahoot! è una piattaforma di didattica basata sul gioco ed utilizzata principalmente a scopo educativo per verifiche e compiti in classe.

di Luigi Sabbetti // Pubblicato il: // Ultimo aggiornamento:

Internet ci permette da sempre di usufruire di strumenti diversi, utili in molti frangenti della nostra vita quotidiana. Esiste, infatti, un’applicazione facile da utilizzare a gratuita che ci consente di favorire la didattica a distanza e giocare con gli amici creando innumerevoli quiz: sto parlando di Kahoot!

Non ne hai mai sentito parlare prima? Non preoccuparti, ti spiego subito di cosa si tratta. Kahoot! è una piattaforma di apprendimento con scopi educativi che si basa sul gioco. Questo rende l’applicazione utile durante le verifiche ed i compiti in classe, consentendo agli insegnanti di testare facilmente il livello dei propri alunni.

Ma ciò è riduttivo, perché Kahoot è anche utile per raccogliere le risposte di un sondaggio, creare dei quiz, confrontarsi con i colleghi di lavoro al fine di trovare soluzioni utili ai problemi. La sua interfaccia, pulita e minimale, infine, ti permetterà di orientarti facilmente all’interno della piattaforma.

Nella guida di oggi capiremo come si gioca a Kahoot!, dove scaricarla e come fare per creare il nostro primo Kahoot!, il nome che l’app stessa dà a questa tipologia di quiz interattivi.

Indice dei contenuti

Che cos’è Kahoot

Kahoot come funziona

Facciamo un attimo un passo indietro e, prima di addentrarci nel funzionamento vero e proprio della piattaforma, analizziamo il motivo per cui nasce ed in che modo potrebbe tornarci utile. Potremmo associarlo ad altri strumenti di apprendimento didattico a distanza, come ad esempio Google Classroom.

Che cos’è quindi Kahoot? Kahoot è una piattaforma di apprendimento basata sul gioco che mira a migliorare l’istruzione in tutto il mondo. Il team di Kahoot! ha come missione consentire a ogni studente di esprimere il proprio potenziale attraverso l’apprendimento divertente, inclusivo, coinvolgente e condivisibile tramite i giochi.

I principi fondamentali di Kahoot! sono socializzare, giocare e imparare. Per raggiungere il loro obiettivo, hanno creato una piattaforma che offre un ambiente di apprendimento emozionante, coinvolgente e socializzante. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente ai giochi anziché concentrarsi solo sui libri di testo o sui dispositivi. L’obiettivo è creare un’esperienza simile a quella di un gruppo che si riunisce intorno al fuoco in un campeggio estivo.

Kahoot! è nato da un progetto congiunto tra Johan Brand, Jamie Brooker, Morten Versvik e il professor Alf Inge Wang della Norwegian University of Technology and Science. Nel 2013, Kahoot! è stato lanciato in versione beta riservata alla conferenza SXSWedu. Da allora, ha registrato un grande successo e si è diffuso ben oltre le aule scolastiche, diventando un fenomeno di cultura pop. Oggi, Kahoot! viene utilizzato non solo nelle scuole, ma anche in corsi di formazione aziendali, eventi sportivi, culturali e in molti altri contesti di apprendimento e intrattenimento.

Il team di Kahoot! si impegna a fornire agli utenti la possibilità di esercitarsi in modo autonomo, acquisire nuove competenze e sentirsi motivati nell’apprendimento. Sono un gruppo internazionale di professionisti entusiasti che lavorano duramente per costruire qualcosa di straordinario, divertendosi nel processo. Il team ha uffici in città tecnologiche come Oslo, Londra e Austin.

L’app e la piattaforma sono disponibili in italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese brasiliano, tedesco, giapponese, olandese, turco, polacco, norvegese, cinese tradizionale, cinese semplificato, arabo e ucraino.

Come si gioca a Kahoot

Giocare a Kahoot è estremamente semplice. Per prima cosa, devi sapere che Kahoot è disponibile come app Android e iOS, ma puoi anche utilizzare il Pc per giocare collegandoti al sito ufficiale della piattaforma.

Kahoot ti permette di creare Quiz pubblici o privati, se quindi vuoi esplorare i quiz creati dagli altri utenti, potrai farlo in autonomia. Per farlo, ti basta collegarti a questa pagina. Dove avrai la possibilità di filtrare i quiz per categoria, scegliendo tra oltre 30 milioni di quiz.

explore content

Come fare invece a partecipare ad un gioco su Kahoot creato da un tuo amico o da un insegnante?

Per iniziare a giocare con Kahoot!, è necessario scaricare l’app ufficiale dall’App Store o da Google Play, a seconda del dispositivo utilizzato. Adesso dovrai:

  • Avviare l’app e toccare “Continua” per seguire le domande iniziali.
  • Se invece, sei in possesso di un PIN, non dovrai creare un account
  • L’app mostrerà immediatamente se si dispone di un PIN e indicherà l’icona da toccare.
  • Tocca l’icona con i quattro riquadri colorati (rosso, blu, verde e giallo) nella parte inferiore al centro dello schermo e successivamente inserisci il PIN.
  • In alternativa, è possibile scannerizzare il codice QR fornito da chi ha creato o ospita il kahoot, toccando il pulsante “Scansiona il QR code” sopra al tastierino numerico.
  • Toccando Conferma e attendendo qualche secondo, si verrà reindirizzati a una nuova pagina in cui sarà possibile creare un nickname.
  • Infine, basterà toccare “Pronti, via!” per iniziare a giocare.

Come creare un Kahoot

Ma come si crea un Kahoot? Vediamo adesso assieme come farlo attraverso l’applicazione ufficiale. La procedura è molto simile e puoi riutilizzarla per creare nuovi Kahoot anche dal tuo Pc. Ecco tutti i passaggi che dovrai effettuare per creare un Kahoot tramite app:

  • Apri l’app e seleziona Crea.
  • Configura le impostazioni del quiz, simili a quelle disponibili sulla versione web.
  • Scegli tra un quiz a risposta multipla o vero/falso.
  • Aggiungi domande e risposte tramite il tasto “+”.
  • Segnala le risposte corrette.
  • Modifica il limite di tempo toccando l’apposito pulsante a sinistra.
  • Aggiungi immagini se necessario.
  • Tocca Salva per concludere la creazione del quiz.

Come creare un Kahoot a squadre

Kahoot ti permette, inoltre, di utilizzare una modalità a squadre. Ecco i passaggi che devi effettuare per creare un Kahoot a squadre, sia da Pc che tramite l’applicazione:

  • Da PC:
    • Seleziona il kahoot e clicca su “Inizia” a sinistra.
    • Seleziona la “Modalità squadra”.
    • Scegli tra “Squadre con dispositivi personali” (account a pagamento) o “Squadre con dispositivi condivisi” (account gratuito).
    • Seleziona “Squadre con dispositivi condivisi” se hai un account gratuito e fai clic su “Inizia”.
    • Il gioco genererà un PIN da fornire ai giocatori.
    • I giocatori dovranno inserire il PIN, dare un nome alla squadra e specificare i nickname dei membri.
  • Tramite l’applicazione:
    • Apri l’app e seleziona il kahoot.
    • Fai clic su “Inizia” e poi su “Gioco live”.
    • Seleziona la “Modalità squadra”.
    • Scegli “Squadre con dispositivi condivisi” (account gratuito).
    • Fai clic su “Inizia”.
    • Fornisci il PIN di gioco ai partecipanti per consentire loro di entrare e formare le squadre.

Kahoot è gratuito?

Ma Kahoot è gratuito?, troviamo le risposte all’interno delle FAQ ufficiali del sito web, dove viene spiegato come Kahoot faccia a guadagnare dall’app e dai quiz generati sulla piattaforma.

La missione di Kahoot! è permettere a tutti gli studenti di esprimere il proprio potenziale, indipendentemente da età, provenienza o contesto. L’apprendimento viene reso divertente, magico e coinvolgente. Per mantenere Kahoot! gratuito per insegnanti e studenti, la piattaforma genera guadagni attraverso la creazione di prodotti aggiuntivi a pagamento.

Oltre ad essere utilizzato nelle scuole di ogni livello, Kahoot! trova impiego anche in contesti lavorativi per attività di team building e formazione. Vengono offerti abbonamenti premium alle aziende, il che consente di mantenere Kahoot! gratuito per insegnanti e studenti in tutto il mondo.

Iscriviti alla newsletter!