Se da un po’ di tempo hai aperto un account su Linkedin per raccontare la tua storia professionale. entrare in contatto con aziende e possibili futuri datori di lavoro, avrai sicuramente sentito parlare di Linkedin Pulse, la piattaforma di blogging del noto social network professionale perfetto per chi vuole puntare sul personal branding e vuole far conoscere la propria attività lavorativa.
In passato ti ho mostrato come cambiare password del tuo account, verificare gli ultimi accessi effettuati, bloccare una persona e persino come creare un profilo efficace per farti notare così da lanciare la tua carriera e scoprire nuove opportunità. In questa guida, invece, voglio parlarti di una soluzione molto interessante messa a disposizione dalla piattaforma social di Linkedin.
Nei prossimi paragrafi ti spiegherò cos’è e come usare Linkedin Pulse, un servizio interno al popolare social network molto simile ad un blog dalle potenzialità da non sottovalutare per chi vuole promuovere il proprio profilo professionale e la propria azienda.
Mettiti comodo sul divano e dedica alla lettura di questo articolo una manciata di minuti del tuo tempo libero. Prepara una bella tazza di caffè e scopri nelle prossime righe a cosa serve questa particolare piattaforma di blogging. Come? Pensi che non possa tornarti utile?
Non partire prevenuto, sono convinto che scoprendone di più riuscirai a sfruttarla al meglio per averne profitto. Bene, bando alle chiacchiere! Ora che avrò catturato un po’ della tua attenzione – e spero anche della tua curiosità – non mi resta che augurarti buona lettura.
Indice dei contenuti
Cos’è Linkedin Pulse
La prima tessera di questo puzzle informativo su Linkedin Pulse non può che essere il suo bigliettino da visita: cos’è. Ho pensato a come spiegarti nel modo più semplice, diretto e pratico possibile in cosa consiste Linkedin Pulse. Sono arrivato alla conclusione che per spiegarti in poche parole cos’è questa interessante piattaforma di blogging ti dirò che è una sorta di diario (professionale) in cui scrivere lunghi o brevi articoli.
Linkedin Pulse, infatti, funziona come un vero e proprio blog in cui poter dare sfogo a qualsiasi pensiero e considerazione – per questo motivo ho utilizzato la metafora del diario -. Su un social come Linkedin in cui professionisti di tutto il mondo si ritrovano a condividere le proprie esperienze e i propri traguardi lavorativi, in una sezione dedicata al blog potrai formulare e pubblicare veri e propri articoli.
Con Linkedin Pulse puoi creare contenuti da condividere con la tua rete di contatti così da far emergere il tuo punto di vista su un determinato argomento o parlare della tua attività. All’interno del tuo profilo Linkedin, grazie a questo servizio del tutto gratuito, ti ritroverai ad avere un blog da aggiornare ogni volta che avrai qualcosa da comunicare. Potremmo definirla come una valida alternativa ad altre piattaforme per creare blog come ad esempio WordPress o Blogger.
Come si usa Linkedin Pulse
Dopo aver spiegato sommariamente in cosa consiste Linkedin Pulse, direi che è arrivato il momento di entrare nel vivo di questa guida e di vedere più da vicino l’utilità di questo servizio messo a disposizione da Linkedin.
Per iniziare ad utilizzare Linkedin Pulse sappi che bisogna agire direttamente dal tuo profilo Linkedin, quindi se non ne hai ancora uno ti consiglio di provvedere subito e di aprire un account. Segui questi semplicissimi passaggi per iniziare a scrivere sul blog di Linkedin Pulse utilizzando la versione desktop del servizio.
- Collegati al sito ufficiale di Linkedin
- Nella homepage clicca su Scrivi un articolo sotto la barra Avvia un post
- Nella sezione Sommario scrivi il titolo del tuo articolo
- Nel campo sottostante inizia a scrivere il testo
- Puoi aggiungere delle foto (e non solo) cliccando sull’icona del quadratino che compara accanto al testo che stai scrivendo
- Clicca sull’icona e scegli se caricare Immagini, Video, Diapositive, Link o un Estratto
- Terminato il tuo articolo non dimenticare di caricare l’immagine di copertina
- Una volta completato fai click sul pulsante blu Pubblica in alto a destra
Bene, il gioco è fatto! Il tuo articoli, come tutti gli altri che scriverai, comparirà direttamente nel tuo profilo nella sezione Attività. Ti basterà selezionare la voce Articoli per rileggerli tutti.
Forza, ora divertiti a scrivere argomenti sui quali ti senti ferrato e condividi le tue esperienze con la tua community di Linkedin. Scrivere un articolo con Linkedin Pulse, come avrai potuto capire leggendo i passaggi che ti ho illustrato, è davvero molto semplice e sono certo ti darà anche soddisfazione!
Perché usare Linkedin Pulse
Dopo averti fornito alcune semplici indicazioni su cos’è e come si usa Linkedin Pulse, passo ora ad elencarti quelli che a mio avviso sono i suoi principali punti di forza che ti permettono di fare networking in modo semplice e veloce.
- Gli articoli pubblicati sul blog di Linkedin Pulse sono visibili sia ai tuoi collegamenti che agli altri utenti di Linkedin (a differenza dei normali post visibili solamente a chi ti segue)
- Costruisci uno storytelling corposo strizzando l’occhio alla scrittura SEO così da ottimizzare il tuo testo nelle ricerche sulla piattaforma e non solo
- I contenuti pubblicati su Linkedin Pulse possono essere condivisi anche su altri social, ad esempio su Facebook. Questo è molto importante per indicizzarli su Google
- Riesci a farti notare e a mettere in luce le tua abilità. Sei un copywriter? Parla delle tue esperienze nel campo della scrittura creativa, dei vantaggi di una buona ricerca di keyword e condividi consigli a chi si sta affacciando per la prima volta a questo mondo
Insomma, come vedi ci sono notevoli vantaggi da non sottovalutare. In definitiva posso dirti che Linkedin Pulse è un’ottima e valida vetrina per te e la tua attività perché ti aiuta a far crescere visibilità e consensi nella vasta community virtuale di Linkedin. Pubblica approfondimenti su settori che conosci, non tenere le tue impressioni e le tue opinioni tutte per te, libera la creatività e fatti notare!
Conclusioni
In questo articolo ti ho spiegato cos’è e come funziona Linkedin Pulse, una piattaforma davvero molto utile disponibile per i profili personali che vogliono condividere con la community articoli di blog.
Linkedin è il social network leader per quanto riguarda il mondo del lavoro e ad oggi può essere considerato come la rete social per eccellenza preferita dai professionisti di tutti il mondo, da chi cerca lavoro, da chi vuole rimanere sempre aggiornato e da chi vuole allargare il proprio business con nuovi contatti.
Con Linkedin Pulse potrai pubblicare, in pochissimi click, tutti gli articoli che preferisci direttamente nel tuo profilo. Forza, ora mettiti subito all’opera e inizia a buttare giù i tuoi pensieri per impreziosire e arricchire il tuo profilo di Linkedin agli occhi degli altri utenti. Non avere paura di esprimere la tua opinione, mettiti in gioco!
Spero che quanto letto possa esserti d’aiuto per la tua presenza su Linkedin, per qualsiasi dubbio non esitare a contattarmi. Sarò felice di risponderti e darti una mano.