Luigi Sabbetti

Migliori giochi da tavolo per bambini

di Luigi Sabbetti // Pubblicato il: // Ultimo aggiornamento:

Nonostante la popolarità crescente dei videogames, i giochi di società restano dei sempreverde. Divertenti e coinvolgenti, riescono a radunare intorno al tavolo tutti i componenti della famiglia, grandi e piccini, permettendo di condividere insieme importanti momenti di svago.

Oltre a intrattenere e stimolare la socialità, molti giochi da tavolo aiutano anche a esercitare la creatività , la logica o la strategia. I giochi più adatti ai bambini sono quelli intuitivi e immediati, che non richiedono di imparare regole troppo complesse e che permettono di iniziare a giocare subito. Di seguito cercherò di illustrarti quelli che ritengo essere i migliori giochi da tavolo per bambini.

Grazie a questi divertenti ed appassionati giochi potrai stimolare la parte creativa dei più piccoli, fare un regalo natalizio unico e sicuramente gradito. I giochi di società, inoltre, permettono di accrescere la capacità di socializzare e stimolano l’intelligenza.

Indice dei contenuti

Monopoly

Il Monopoly è un grande classico. Insieme allo stranoto Gioco dell’Oca, è il gioco da tavola più diffuso al mondo. Nato nel 1936, è oggi disponibile sia nella versione tradizionale che in varie versioni moderne e originalissime, tutte in grado di insegnare ai bambini il valore del denaro.

I segnalini si spostano lungo il tabellone in base al numero ottenuto tirando i dadi. I partecipanti, procedendo nel gioco, possono acquistare proprietà, costruire case e alberghi, riscuotere o pagare tasse.

Lo scopo del Monopoly è quello di fare soldi, dunque il vincitore sarà colui che avrà accumulato più denaro e avrà mandato gli altri in bancarotta.

Il gioco dell’oca

Esistono tantissime edizioni del Gioco dell’Oca, ma l’edizione della Clementoni, coloratissima e ricca di disegni divertenti, è quella più adatta ai bambini.

Questo è il gioco da tavola per eccellenza, risalente addirittura alla seconda metà del 1500 e caratterizzato da un tabellone su cui è disegnato un percorso di 63 caselle.

I partecipanti, quando arriva il proprio turno, tirano i dadi e muovono il segnalino a forma di oca. Alcune caselle nascondono premi o insidie che possono favorire l’avanzata oppure far indietreggiare, bloccare i giocatori per un turno o persino far ricominciare il percorso dall’inizio.

Vince che raggiunge per primo la casella numero 63.

Saltinmente

La pubblicità diceva “Il gioco divertente che sveglia la mente” e in effetti non possiamo negare che si tratti di un gioco davvero divertente e stimolante, in grado di arricchire il lessico dei bambini: stiamo parlando di Saltinmente.

La scatola contiene 3500 liste di categorie, un dado con tutte le lettere dell’alfabeto e una clessidra.

Il gioco si svolge in questo modo: un giocatore, a rotazione, pesca una scheda con la lista delle categorie, tira il dado e per finire gira la clessidra. Entro il tempo di una clessidra, i partecipanti dovranno trovare per ogni categoria della scheda un termine che cominci con la lettera uscita tirando il dado.

Per fare punti è fondamentale essere originali e creativi; solo le parole che non sono state usate da nessun altro permettono di accumulare punti!

Il Gioco della vita

Il Gioco della Vita della Hasbro è un gioco da tavolo molto coinvolgente adatto per i bambini dagli 8 anni in su, ma perfetto anche per gli adulti.

Il percorso del tabellone simula le esperienze della vita. I giocatori, girando la ruota posta al centro e spostando il proprio segnalino a forma di automobile, dovranno decidere se mettere su famiglia, quale lavoro fare, su cosa investire e altro ancora. Ogni decisione li porterà, attraverso numerosi imprevisti, verso il traguardo finale della pensione.

Vincerà chi sarà riuscito ad accumulare più soldi.

Labirinto Magico

Labirinto Magico è un gioco da tavolo della Ravensburger, per 2 o 4 giocatori, piacerà non solo ai bambini, ma anche ai più grandi.

Il tabellone è formato da 49 tessere, 33 mobili e 16 fisse. Ogni tessera rappresenta un tratto del sentiero del labirinto e su alcune sono raffigurati personaggi o oggetti di vario tipo: la lucertola, il libro magico, il drago, le chiavi, il fantasma e così via.

Ogni giocatore riceve un certo numero di carte sulle quali sono raffigurati gli oggetti o i personaggi che dovrà cercare di raggiungere spostando a ogni turno le tessere del labirinto e mutandone l’aspetto.
Chi raggiunge per primo tutti gli oggetti misteriosi vince.

L’Allegro Chirurgo

Ideato nel l965 da John Spinello per la Milton Bradley e oggi commercializzato dalla Hasbro, L’Allegro Chirurgo è un gioco di destrezza e precisione.

La plancia di gioco è costituita dall’immagine di un personaggio in stile fumettistico, raffigurato in posizione sdraiata. Sul corpo sono presenti alcuni buchi all’interno dei quali vanno inseriti dei piccoli elementi di plastica.

I giocatori devono, a turno, tentare di “operare” il paziente estraendo gli elementi in plastica con delle pinzette in metallo. Dato che la plancia è anch’essa in metallo ed è collegata a delle batterie, se le pinzette toccano i bordi, il gioco emette un suono e il naso del paziente si illumina. A quel punto, il turno passa al giocatore successivo.

Vince chi riesce a rimuovere più parti senza far suonare la plancia.

Scrabble

Ecco un altro gioco che, nonostante gli anni, riesce ancora a divertire ed entusiasmare grandi e piccini.

Lo Scrabble della Mattel è un gioco che permette ai bambini di scoprire e imparare nuovi termini. Caratterizzato da un design moderno e colorato, è costituito da un tabellone e 100 tessere quadrate in plastica su cui sono scritte delle lettere.

Ogni giocatore ha a disposizione delle lettere casuali con le quali deve comporre delle parole e posizionarle sul tabellone, sfruttando le lettere già inserite dagli altri partecipanti. Ogni lettera è associata a un punteggio, il quale può aumentare se vengono sfruttate le caselle premio presenti sul tabellone.

Vince chi ottiene il maggior numero di punti.

Story Cubes

Gioco da tavolo della Asmodee, Story Cubes, è semplice e originale, ideale per stimolare la fantasia dei bambini.

La confezione contiene nove dadi su cui sono raffigurate diverse immagini. I bambini dovranno tirare i dadi e, in base alle immagini uscite, dovranno inventare delle storie.

Potranno essere brevissimi racconti o intere saghe. Non esistono né regole né risposte migliori. Le uniche cose che contano sono la fantasia e la capacità di raccontare delle storie originali.

Nessuno vince e nessuno perde, in questo gioco, ma tutti possono partecipare e divertirsi.

Forza 4

Forza 4 è un gioco adatto ai bambini dai 6 anni in su, ma diverte anche i grandi.

Ideato nel 1974, ricorda il Tris a cui tutti abbiamo giocato, con carta e penna, sui banchi di scuola, disegnando cerchi e croci in una griglia tre per tre.

Forza 4 è dunque un gioco di strategia e allineamento composto da una plancia verticale su cui sono presenti 42 fori circolari. I due giocatori inseriscono a turno i propri dischi colorati, che possono essere o rossi o gialli. Vince chi riesce a mettere quattro dischi in fila, in senso orizzontale, verticale o diagonale.

Jenga

Gioco di destrezza e precisione, Jenga della Hasbro saprà coinvolgere tutta la famiglia.

54 parallelepipedi di legno tutti identici tra loro vengono disposti a tre a tre, fino a formare una torre alta 18 piani. I partecipanti a turno, utilizzando una sola mano, devono estrarre un pezzo di legno e posizionarlo in cima alla torre, naturalmente senza farla cadere.

Chi fa cadere la torre, perde.

Taboo

Taboo è il gioco delle parole vietate. Prodotto dalla Hasbro, permette di stimolare l’ingegno, la creatività e lo spirito di squadra.

I giocatori devono dividersi in squadre. Ogni partecipante, a turno, deve fare indovinare ai propri compagni di squadra una parola senza mai utilizzare le cosiddette parole taboo.

Per ogni parola da indovinare ci sono 5 parole proibite che, se pronunciate involontariamente, fanno perdere punti.

Pictionary

Lo scopo di Pictionary, gioco da tavola della Mattel, è quello di far indovinare alla propria squadra una parola o una frase semplicemente disegnando.

In questo gioco è assolutamente vietato non solo usare la voce, ma anche scrivere o mimare.
Ogni squadra deve riuscire a indovinare più parole possibili, così da far avanzare il proprio segnalino sul tabellone e arrivare alla fine prima di tutti gli altri.

Nella confezione sono presenti lavagne e pennarelli cancellabili che permettono di disegnare rapidamente e procedere nel gioco.

Esiste anche una versione più tecnologica, Pictionary Air, che permette di collegare una speciale penna allo smartphone, al tablet o al monitor del computer, così da poter visualizzare i segni che il giocatore disegna nell’aria!

Cluedo Junior – Il mistero della torta scomparsa

Gioco da tavola per bambini a partire dai 5 anni in su, Cluedo Junior trasforma i giocatori in piccoli investigatori che, lanciando i dadi e muovendo i personaggi sulla plancia di gioco, devono raccogliere gli indizi e scoprire che fine ha fatto il pezzo di torta scomparsa.

Oltre a questa versione, esiste anche una seconda versione del gioco, che permette ai bambini di cimentarsi con un nuovo mistero: Cluedo Junior – il mistero del giocattolo rotto.

Indovina Chi?

Anche Indovina chi? della Hasbro è un gioco basato sulla logica e sulla risoluzione di un mistero. In questo caso però i due partecipanti devono scoprire, ponendo domande mirate a cui si possa rispondere con dei semplici sì o no, qual è il personaggio dell’avversario.

Le regole sono molto semplici e il gioco è adatto anche ai bambini più piccoli, i quali si divertiranno un modo a scoprire i personaggi misteriosi.

Conclusioni

Il nostro viaggio tra i giochi di società termina qui. Abbiamo visto assieme quelli che personalmente ritengo essere i migliori giochi da tavolo per bambini, anche se molti di questi sono adatti anche per persone adulte.

I giochi da tavolo stimolano la fantasia e la creatività del bambino e sono perfetti come regalo di compleanno o per Natale. Non c’è niente di meglio di un classico gioco di società per ritrovare il piacere di stare assieme.

Se sei un amante dei giochi da tavola, ma non hai fatto in tempo ad acquistarne uno per la tua serata tra amici, non preoccuparti, puoi sempre affidarti a delle comode app per il tuo smartphone che ti permetteranno di passare momenti di spensieratezza in compagnia delle persone che ami.

Iscriviti alla newsletter!