Apprendere un nuovo linguaggio di programmazione non è mai semplice ed è bene affidarsi a documentazione, tomi sull’argomento e tutorial. In questa guida, nello specifico, parleremo di Python, attualmente uno dei linguaggi di programmazione più utilizzati e richiesti nel mondo del lavoro.
Secondo recenti studi, infatti, questo linguaggio di programmazione di alto livello, orientato ad oggetti, è il terzo più utilizzato in ambito informatico, subito dopo Java e Javascript che svetta al primo posto. Ecco perché in questa guida voglio mostrarti quelli che io ritengo essere i migliori libri per imparare Python.
Sono tutti libri disponibili su Amazon e molto semplici da seguire. Analizzeremo assieme i tomi che affrontano l’argomento da zero, adatti ai neofiti del codice, fino ad arrivare a quelli più avanzati: ideali per chi ha già solide basi di programmazione e vuole semplicemente apprendere Python.
Mettiti comodo e continua nella lettura, vedrai che in batter d’occhio sarai pronto ad eseguire il primo Hello World con questo interessante e potente linguaggio di programmazione sviluppato agli inizi degli anni novanta dal programmatore olandese Guido Van Rossum ed ancora oggi sulla cresta dell’onda.
Indice dei contenuti
- Programmare con Python di Dylan Penny
- Programmare con Python for Dummies di Bonaventura Di Bello
- Introduzione a Python di Paul e Harvey Deitel
- Programmare con Python. Guida completa di Marco Buttu
- Python in italiano per principianti di Tudor Marcianti
- Conclusioni
Programmare con Python di Dylan Penny
Il primo libro che vado a presentarti, si chiama Programmare con Python ed è scritto da Dylan Penny. Si tratta di una guida completa per principianti, recentemente tradotta in lingua italiana, per imparare – attraverso esempi e tutorial – questo linguaggio di programmazione ad oggetti.
Troverai questo libro molto utile nel tuo viaggio verso l’apprendimento di Python, poiché contiene tutte le nozioni e le istruzioni più importanti, compresa una sezione generica che ti spiega la programmazione in generale. Questo libro, dunque, è l’ideale per chi vuole approcciarsi per la prima volta al mondo della programmazione e non sa da che linguaggio partire.
Un libro adatto ai principianti perché ti spiega passo passo ed in modo semplice i concetti legati alla programmazione, lasciando al lettore la possibilità di riportare ciò che ha appreso su qualsiasi tipo di linguaggio orientato ad oggetti. Un ottimo manuale che, a mio avviso, non dovrebbe mai mancare nella libreria di un’aspirante programmatore Python.
Programmare con Python for Dummies di Bonaventura Di Bello
Il secondo libro che voglio presentarti, si chiama Programmare con Python for Dummies, scritto da Bonaventura Di Bello ed edito dalla casa editrice Hoepli (tra le migliori per pubblicazioni in ambito informatico e scientifico).
Questo volume, tra i più amati da chi vuole addentrarsi nel mondo di Python, ti permette di conoscere il linguaggio di programmazione attraverso degli esempi pratici, semplici da eseguire e alla portata di chiunque.
Il manuale è magistralmente diviso in sezioni che accompagneranno il lettore tra comandi e strumenti in modo tale da poter familiarizzare con il linguaggio senza trovare grosse difficoltà.
Il libro è l’ideale per chi vuole imparare da zero Python, cimentarsi per la prima volta con un linguaggio di programmazione ad oggetti o approfondire alcuni concetti generali.
Insomma, il libro è sicuramente un altro importante tassello verso la piena padronanza di Python e se ne consiglia la lettura a prescindere dal grado di conoscenza in possesso da parte del lettore.
La lettura del libri è scorrevole e mai banale. “Un ottimo libro per imparare Python con una introduzione alla programmazione non appesantita dal normale carico teorico che normalmente sta alle spalle di un linguaggio di programmazione” (come ci dice Diego in una recensione del tomo)
Introduzione a Python di Paul e Harvey Deitel
Il terzo libro di cui ti voglio parlare si chiama Introduzione a Python ed è stato scritto da Paul e Harvey Deitel. Un libro aggiornato ad aprile del 2021 ed edito da Pearson, curato nella versione italiana da Pietro Codara e Carlo Mereghetti.
Questo libro fa parte di una più vasta collezione scritta dai Deitel, i quali hanno utilizzato lo stesso approccio nella scrittura di altri libri inerenti i linguaggi di programmazione Java, C, C++ ecc.
Il flusso di presentazione degli argomenti, esposti nel libro, è scorrevole e di facile comprensione, anche per chi si affaccia per la prima volta al mondo della programmazione. Il libro contiene una vasta gamma di esempi reali, con cui il lettore può cimentarsi.
Acquistando il libro, inoltre, riceverai un codice personale, stampato sulla copertina del tomo, che ti permetterà di avere accesso per un periodo di 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva pensata apposta per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio.
La piattaforma digitale di MyLab ti offre la possibilità di accedere al manuale online, arricchito da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone e molto altro.
Programmare in Python. Guida completa di Marco Buttu
Il quarto libro che ti consiglio assolutamente di leggere se vuoi imparare questo linguaggio è sicuramente Programmare in Python. Guida completa, scritto dall’italiano Marco Buttu.
Il libro vanta ottime recensioni su Amazon e ti permette di conoscere nel profondo Python: un linguaggio multipiattaforma, maturo e robusto a cui si affidano prestigiose aziende e che ti consentirà senza dubbio di ricavarti un ruolo nel settore.
Questo libro rappresenta una guida completa, moderna e dettagliata a Python, aggiornata all’ultima release del linguaggio. La trattazione è molto dettagliata e segue un percorso graduale costruito attorno a una ricca serie di esempi ed esercizi: si parte dalle basi del linguaggio, sino ad arrivare agli argomenti considerati ostici anche dai programmatori più esperti.
Un ottimo testo per imparare a muovere i primi passi in Python affrontando problemi reali che ti si pareranno di fronte durante le giornate di programmazione: a lavoro o per hobby. Un tomo completo, ma scorrevole nella lettura, che ti consiglio di acquistare per avere un’idea chiara sul linguaggio che andrai ad utilizzare.
Python in italiano per principianti di Tudor Marcianti
Il quinto libro della serie interamente dedicata a Python che voglio consigliarti si chiama Python in italiano per principianti ed è stato scritto da Tudor Marcianti.
Questo testo è l’ideale se hai intenzione di partire da zero, senza fretta e aiutandoti con una lettura semplice, scorrevole e piacevole. Leggendo questo testo, scritto interamente in italiano, riuscirai ad apprendere i concetti di base del linguaggio e a conseguire piccoli progressi e primi risultati.
Grazie alla semplicità di questo testo – ben recensito dai lettori – chiunque potrà ottenere dei buoni risultati in un lasso di tempo relativamente breve. Il testo è caratterizzato infatti da semplici spiegazioni degli argomenti fondamentali e da esempi pratici di programmi, facilmente replicabili per poter saggiare il risultato.
Conclusioni
Quelli che abbiamo visto assieme, rientrano sicuramente tra i migliori libri Python attualmente disponibili sul mercato. Ne abbiamo vagliato assieme diversi, analizzando i punti di forza di ognuno di essi.
Sono perfetti per cimentarti nell’apprendimento di questo robusto ed interessante linguaggio di programmazione ad alto livello. Vedrai, anche se all’inizio potrai sembrarti difficile, in poco tempo acquisirai la giusta dimestichezza per padroneggiare a pieno Python e tutte le sue peculiarità.
Non ti resta che scegliere il testo che più si addice alle tue capacità ed iniziare da subito a programmare in Python e realizzare le tue prime applicazioni complete e funzionanti.