Con il termine SEO (Search Engine Optimization) andiamo ad identificare una serie di tecniche che ti permettono di scalare le SERP dei motori di ricerca e farti trovare facilmente dai tuoi potenziali clienti. I metodi che puoi utilizzare per migliorare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca sono senza dubbio molti. In passato ti ho parlato della Link Building e dell’utilizzo delle long tail keywords.
Esistono, poi, dei tool automatici che ti permettono di monitorare il posizionamento dei tuoi competitor, aiutarti a stilare un keyword planner ed ottenere un’analisi dettagliata delle tue URL. A tal proposito, abbiamo visto assieme SEMrush, probabilmente il più blasonato e conosciuto al mondo. In questo articolo, invece, voglio soffermarmi su un tool italiano che porta il nome di SEOZoom.
Nello specifico, ti mostrerò cosa offre SEOZoom gratis e cosa, invece, richiede un pagamento. Probabilmente avrai già sentito parlare di questa piattaforma. Se sei pratico del settore avrai forse sentito parlare della metrica Zoom Authority, ideata appunto da questo software.
Questa metrica, a differenza della Domain Authority, si basa sul traffico ottenuto dai motori di ricerca. Puoi calcolare la Zoom Authority del tuo sito gratuitamente, visitando il sito ufficiale di SEOZoom ed inserendo l’indirizzo del tuo sito web (comprensivo di protocollo http) all’interno della buca di ricerca.
Indice dei contenuti
- A cosa serve SEOZoom
- Utilizzare SEOZoom senza registrarsi
- Come utilizzare SEOZoom gratuitamente
- Quanto costa SEOZoom
- Conclusioni
A cosa serve SEOZoom
Se è la prima volta che ti capita di sentir nominare questo tool, lascia che ti spieghi brevemente a cosa serve SEOZoom in modo tale che tu possa capire se è realmente lo strumento che fa al caso tuo. SEOZoom è un software 100% italiano, sviluppato dalla SEO Cube S.r.l. Si tratta di un tool automatico che permette di affinare le tue strategie SEO e posizionarti meglio sulle keyword di tuo interesse.
Il tool ha riscontrato da subito un grande successo da parte degli addetti ai lavori. Questo è dovuto, a mio parere, a tre motivi: il costo decisamente più accessibile rispetto quello proposto da altri strumenti simili come aHREFS e SEMrush, la facilità di utilizzo ed il fatto di rivolgersi prettamente ad un pubblico italiano.
Inoltre, come ti dicevo in prefazione, SEOZoom ha creato una vera e propria metrica, che prende il nome di Zoom Authority, basata sul traffico del sito web e che viene utilizzata molto spesso dai Seo Specialist durante la valutazione di un dominio, ad esempio durante le campagne di Link Building, per monitorare il traffico organico generato.
Le funzioni messe a disposizione da SEOZoom sono molteplici e più avanti le analizzeremo nel dettaglio. Avrai la possibilità di tenere costantemente monitorato il posizionamento sui motori di ricerca del tuo sito per una determinata keyword, analizzare il traffico dei competitor, effettuare confronti tra URL, stilare un piano editoriale e mantenere traccia degli articoli prodotti dai tuoi copy e molto altro.
Utilizzare SEOZoom senza registrarsi
Se vuoi provare SEOZoom senza iscriverti, puoi farlo recandoti sul sito ufficiale della piattaforma. Di qui, ti basterà inserire l’url del sito da controllare e cliccare su Analizza. Sulla destra potrai vedere un grafico che ti permette di visionare immediatamente l’andamento del sito durante gli ultimi due anni.
Sulla sinistra, invece, potrai visionare quattro valori principali:
- Keyword Posizionate: Si tratta del numero di parole chiave rilevanti del sito che appaiono tra le prime cinque pagine nelle SERP di Google
- Traffico mensile: Il numero stimato di utenti che hanno raggiunto il sito tramite risultati organici nell’ultimo periodo di riferimento
- Valore del traffico: Il valore economico stimato del traffico generato dal sito
- Zoom Authority: La metrica di SEOZoom che stima il traffico organico e che viene calcolata su una scala che va da 0 a 100
In basso, infine, potrai trovare altre informazioni importanti sul dominio in questione, nello specifico:
- Settori principali: Gli argomenti più in voga tra i visitatori del sito che arrivano dai motori di ricerca
- Distribuzione delle keyword: La distribuzione delle keyword del sito all’interno delle prime 5 pagine dei risultati di ricerca di Google
- Keyword migliori: Una lista delle keyword che ben si posizionano per il sito in questione (nella versione gratuita potrai vedere solo la prima)
- Keyword in salita e discesa: Una lista di keyword che hanno registrato fluttuazioni – in positivo e negativo – nell’ultimo periodo (nella versione gratuita potrai vedere solo la prima)
Senza registrarti al sito, dunque, sarai in grado di ottenere comunque una stima dettagliata e precisa del dominio che vuoi analizzare. Ti basterà, come ti ho mostrato, inserire semplicemente l’url e cliccare sul tasto Analizza.
Come utilizzare SEOZoom gratuitamente
Abbiamo visto assieme come utilizzare SEOZoom senza iscriversi al sito, adesso entriamo nel vivo della guida e vediamo come effettuare una prova gratuita di SEOZoom che ci permetterà di utilizzare il software senza alcun impegno – e senza inserire i dati della nostra carta di credito – per un periodo complessivo di 15 giorni.
Per farlo è necessario recarsi al sito promozionale di SEOZoom, raggiungibile a questo link. Compiliamo il form inserendo nome, un indirizzo email ed una password. Accettiamo la privacy policy e clicchiamo sul tasto Registrati gratis.
Dovremo, quindi, confermare la nostra identità cliccando sul link contenuto all’interno della mail che ci sarà arrivata sull’indirizzo prescelto. A questo punto dovremo inserire un numero di telefono al quale riceveremo un SMS con un codice da inserire per conferma. Perfetto, adesso possiamo utilizzare la piattaforma gratuitamente per la durata di 15 giorni.
Quanto costa SEOZoom
Dopo il periodo di prova, qualora promuovessi a pieni voti la piattaforma decidendo di continuare ad utilizzarla, potrai sottoscrivere un piano. Esistono 4 tipologie di pacchetti ed i prezzi cambiano a seconda che tu sia intenzionato a sottoscrivere un abbonamento mensile oppure annuale.
Di seguito ti riporto il pricing aggiornato al 02/06/2021, basato su abbonamento di tipo mensile. Ti consiglio, ad ogni modo, di monitorare la pagina ufficiale del pricing di SEOZoom in quanto i pacchetti potrebbero variare nel tempo e non rispecchiare più nomenclature e prezzi in vigore mentre scrivo.
- Lite: Il piano Lite ha un costo di 49€ + Iva/mese ed è adatto per singoli professionisti e per gestori di siti web di piccole dimensioni. Ti permette di effettuare fino a 3000 ricerche al giorno, accedere con un solo utente al piano editoriale, generare due report PDF programmati. Questo piano non ti permette di accedere contemporaneamente assieme al altri collaboratori.
- Professional: Il piano Professional è il pacchetto consigliato. Ha un costo di 69 € + iva al mese e ti permette di effettuare 5000 ricerche al giorno, lavorare al piano editoriale con 5 collaboratori, gestire 10 progetti e generare fino a 10 report PDF programmati.
- Business: Il piano Business ha un costo di 139 € + iva al mese e ti permette di effettuare fino a 10.000 ricerche al giorno. Potrai accedere simultaneamente con 2 account diversi, generare 60 report PDF programmati e scansionare fino a 2000 pagine
- Corporate: Il piano Corporate è un piano di fascia alta con un prezzo pari a 469 € + iva/mese. Sottoscrivendo questo piano, avrai la possibilità di effettuare 40.000 ricerche al giorno, lavorare al piano editoriale con ben 20 collaboratori, gestire un numero infinito di progetti e generare fino a 300 report PDF programmati, anche in versione white label
Conclusioni
Come abbiamo avuto modo di vedere, SEOZoom è certamente uno tra i più validi tool SEO attualmente sul mercato. Ti permette di effettuare analisi complete dei tuoi siti, generare dei report PDF utilissimi anche da inviare ai tuoi clienti, tenere d’occhio la concorrenza e il tutto ad un prezzo decisamente vantaggioso.
Abbiamo visto, inoltre, come sia possibile utilizzare SEOZoom gratis per un periodo complessivo di 15 giorni. Basta semplicemente iscriversi al sito ed autenticarsi e potremo sfruttare tutte le funzionalità messe a disposizione da questo innovativo e semplice tool.
Se conosci altri tool SEO validi, ti prego di segnalarmeli. Se qualche passaggio di questa guida ti risulta poco chiaro o hai qualche dubbio, scrivimi pure. Sarò ben lieto di rispondere alle tue domande.