Luigi Sabbetti

WeTransfer lento: 5 metodi per risolvere

di Luigi Sabbetti // Pubblicato il: // Ultimo aggiornamento:

WeTransfer è un uno dei metodi più utilizzati per scambiare files con amici e colleghi. Può capitare, però, che l’upload dei files risulti particolarmente lento. Se sei atterrato in questa pagina è perché, molto probabilmente, hai problemi con la velocità dei tuoi trasferimenti. WeTransfer rimane comunque un ottimo programma, eventualmente, prima di sostituirlo, potresti pensare di passare alla versione Pro.

Non preoccuparti, molte volte è capitato anche a me. Leggi la guida e avrai finalmente le risposte. Se la guida non dovesse bastare e vi è, effettivamente, un problema con il sito, potrai utilizzare diverse alternative che ti elencherò a breve. WeTransfer è un metodo di scambio files creato nel lontano 2009 da Bas Beerens e Nalden, entrambi tedeschi ed appassionati di tecnologia. Il secondo, in particolar modo, è un blogger molto famoso.

La piattaforma è diventata in breve tempo molto popolare. Uno dei suoi vantaggi è senza dubbio quello di permettere, già nella versione free, di inviare fino a 2GB di dati. Il tutto senza registrarsi, vi è bisogno solo di un indirizzo mail.

Possiamo, inoltre, inserire un messaggio per il destinatario e riceveremo due notifiche via mail: quando il file risulterà inviato e quando l’utente finale scaricherà i file sulla sua macchina. Comodo no? Se non hai mai provato WeTransfer fino adesso, ti basta andare sul sito ufficiale WeTransfer ed iniziare a condividere i tuoi files con amici e colleghi.

Sebben WeTransfer sia una piattaforma ben scritta e facile da utilizzare, può capitare di imbattersi in problemi comuni. Uno dei problemi più riscontrato dagli utenti è l’improvvisa lentezza che può verificarsi per diversi fattori. Vediamo dunque come capire se il problema è nostro oppure della piattaforma e, di conseguenza, regolarci per capire se dover utilizzare altro o aspettare pazientemente che le cose tornino ad andare per il verso giusto.

Indice dei contenuti

Problemi di connessione

Sembrerà banale ma, in molti casi, la colpa non è del sito di WeTransfer, ma della nostra connessione ad internet. Non è raro, infatti, che la nostra banda risulti intasata, specie nelle ore di punta della giornata, verso sera ad esempio.

La velocità di una connessione ad internet dipende da diversi fattori, quindi la prima cosa che ti consiglio di fare è quella di verificare le performance della tua connessione ADSL, per farlo ti basta utilizzare il tool online messa a disposizione da Ookla. Se questo non bastasse, puoi leggere la mia guida su come testare la linea ADSL di casa.

In quella guida troverai molti spunti utili e, non meno importante, il metodo per aprire controversie con il tuo internet provider in caso di problemi di lentezza. Ricorda, infatti, che per legge il tuo provider è obbligato a garantire determinati standard, riportati nel contratto di attivazione della linea.

Saturazione della banda

Un altro aspetto da non sottovalutare è la saturazione della banda. Non è raro, infatti, che WeTransfer non riesca a raggiungere velocità ottimali a causa di altre operazioni in corso sul nostro PC che ne rallentano l’effettivo funzionamento.

Assicurati, dunque, che non siano in corso altre operazione in download e/o upload. Un programma di file sharing come eMule, ad esempio, anche se attivo in background può saturare la banda rallentandoti notevolmente. Aggiornamenti di applicazioni o del sistema operativo, download di files da intenet, tutto questo può danneggiare le tue performance andando ad influire di fatto sulla velocità di WeTransfer.

Chiudi tutto e aspetta che WeTransfer abbia terminato il caricamento. Solo dopo potrai avviare nuovamente le operazioni in background. Su Windows è molto facile verificare i task attivi, ti basta accedere al menù gestione attività con la sequenza di tasto ALT+CANC+CTRL.

Utilizzo del cavo LAN

Il Wi-Fi può essere una delle cause della lentezza di WeTransfer. Molte volte, infatti, il segnale si disperde prima di arrivare al tuo pc e questo non fa altro che rallentare la velocità di upload e, di conseguenza, aumentare esponenzialmente il tempo necessario per terminare l’upload su WeTransfer. Se questo accade, prova a collegare il tuo pc direttamente al modem attraverso un cavo LAN.

Con questa procedura noterai un sensibile miglioramento nelle prestazioni e, inoltre, la connessione risulterà più stabile.

Conflitti con l’antivirus

Un’altra delle possibili cause, come suggerito dalla stessa guida ufficiale di WeTransfer, della lentezza del sito, è rappresentata da un possibile conflitto con programmi di antivirus, firewall o anti-malware installati sul tuo PC. Ovviamente potresti risolvere disinstallando in toto i programmi di sicurezza del tuo PC.

Questa, però, non è una scelta saggia ed espone la tua macchina a seri rischi. Ecco perché ti consiglio di disabilitarli momentaneamente. Se non altro potrai effettivamente capire se il problema è legato a questo oppure no. Un’altra possibile alternativa è quella di creare delle eccezioni.

Molti programmi, infatti, ti consentono di creare un’eccezione o un programma specifico da non bloccare. Potresti aggiungere momentaneamente il tuo browser così da far lavorare WeTransfer in tranquillità.

Se invece sei connesso ad una rete aziendale, potrebbero esserci dei limiti imposti dal system administrator. In questo caso ti consiglio di fare due chiacchiere con l’amministratore di rete il quale saprà sicuramente darti qualche delucidazione in più.

Alternative a WeTransfer

Se hai provato tutte le possibili soluzioni senza ottenere i risultati sperati, allora probabilmente la colpa è di WeTransfer. Capita, infatti, che la piattaforma possa avere problemi con i server o, semplicemente, molti utenti stanno usufruendo contemporaneamente del servizio.

In questo caso hai sostanzialmente due alternative: la prima è quella di aspettare pazientemente e riprovare più tardi, la seconda è invece quella di trovare un’alternativa valida a WeTransfer. Fortunatamente ci sono diversi modi per trasferire file di grosse dimensioni.

Se hai un hosting a disposizione, ad esempio, potresti caricare i files sul tuo spazio web per poi dare il link diretto alla persona con cui vuoi condividere i files. Un altro metodo è quello di utilizzare Google Drive, il servizio di Google che ti permette di condividere dati di diverso tipo.

Potresti usare Dropbox, un altro utile tool dotato anche di un’applicazione desktop oppure il programma di messaggistica Skype.

Conclusioni

I metodi per trasferire un file di grosse dimensioni, come vedi, sono davvero molti. Se il file non supera i 25 mega di grandezza potresti persino pensare di utilizzare la mail. Alcune mail, infine, mettono a disposizione dei servizi dedicati come la JumboMail di Libero ad esempio.

Puoi comunque provare ad effettuare il trasferimento attraverso altri prodotti simili, oppure utilizzando Google Drive se hai una Gmail a disposizione. Se conosci altri metodi per ovviare alla lentezza di WeTransfer, scrivimi pure e sarò lieto di modificare questo mio articolo.

Iscriviti alla newsletter!