L’emergenza Coronavirus ha sicuramente portato ad una rivalutazione della didattica 2.0. Molte sono le piattaforme che gli studenti possono utilizzare per fare lezione a distanza. Oggi nello specifico, vedremo come accedere a Google Classroom, la piattaforma di Google, nata nel 2014 e dedicata alla teledidattica.
La didattica a distanza, prevede sostanzialmente l’ausilio di strumenti che permettono l’insegnamento attraverso la metodologia dell’apprendimento online (e-learning). In questo modo gli studenti, avvalendosi di una connessione ad internet e un dispositivo come uno smartphone, un tablet o un PC, possono stabilire un contatto e svolgere così compiti ed esami comodamente dal proprio domicilio.
Indice dei contenuti
Cos’è Google Classroom?
Come prima cosa, vediamo assieme cos’è Google Classroom e se può essere utile alle nostre esigenze.
Google Classroom è un progetto di Google lanciato nel 2014. Si tratta di una piattaforma per studiare online e svolgere lezioni a distanza. Il servizio è completamente gratuito e facilita notevolmente le comunicazioni tra insegnanti e studenti.
L’insegnante, accedendo alla piattaforma, avrà la possibilità di creare un corso online. Gli alunni non dovranno fare altro che partecipare. Il servizio è molto semplice da utilizzare ed è adatto a scuole di ogni ordine e grado.
Uno dei suoi punti di forza è quello di essere perfettamente integrato con gli altri prodotti della Suite Google. Si combina perfettamente con Google Drive per creare e distribuire dei compiti da svolgere, con Gmail per le comunicazioni tramite mail, con Google Calendar per la gestione di eventi particolari, gite, corsi ecc…
Come accedere a Classroom
Dopo aver approfondito le potenzialità offerte da questa piattaforma, possiamo vedere assieme come accedere. Essendo Google Classroom un software della Suite Google, per utilizzarlo è necessaria la creazione di un account Google. L’account Google ti permetterà di entrare direttamente in Classroom e di utilizzare tutti i software affini che ho citato in precedenza.
Ecco, nel dettaglio, i passaggi per creare un account Google:
- Vai alla pagina di creazione dell’Account Google.
- Inserisci il tuo nome.
- Inserisci la tua email Gmail, se ne hai già una, oppure clicca su Usa invece il mio indirizzo email corrente per inserire un indirizzo email che non sia Gmail.
- Nel campo “Nome utente”, inserisci il nome utente che vuoi usare per il tuo account.
- Inserisci e conferma la password.
- Fai clic su Avanti.
- Verifica il tuo numero di cellulare con il codice inviato tramite SMS.
- Fai clic su Verifica.
Non ti rimane che accedere a Google Classroom. Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti visionare una schermata molto simile alla seguente.

Non ti rimane che cliccare sul tasto Continua.
Come accedere a Classroom da Tablet
Uno dei dispositivi più utilizzato dagli studenti è senza dubbio il Tablet. Vediamo, quindi, come accedere a Classroom utilizzando un Tablet. La procedura è semplicissima. Non dovrai fare altro che aprire un browser, ad esempio Chrome e andare sul sito di Google Classroom e seguire i passaggi esposti nel paragrafo precedente.
Diversamente, puoi decidere di installare l’app di classroom. Dopo aver scaricato l’app sul tuo dispositivo, non ti resta che eseguire questi passaggi:
- Fai Tap su Classroom
- Fai Tap su Inizia.
- Fai Tap su Aggiungi account quindi OK.
- Inserisci il tuo nome utente e tocca Avanti.
- Inserisci la password e tocca Avanti.
- Se viene visualizzato un messaggio di benvenuto, leggilo e fai tap su Accetto.
- Scegli il tuo ruolo: studente o insegnante
Conclusioni
Come abbiamo visto, Google Classroom è un prodotto semplice da utilizzare ed adatto ad alunni appartenenti a scuole di ogni ordine e grado. Per iniziare ad utilizzarlo è necessario essere in possesso di account Google che ti darà accesso a tutti i software della Suite Google.