Luigi Sabbetti

Come riconoscere un’email sospetta

di Luigi Sabbetti // Pubblicato il: // Ultimo aggiornamento:

Ogni giorno riceviamo tantissimi messaggi email e riuscire a capire immediatamente quando si tratta di messaggi sospetti e potenzialmente pericolosi non è sempre facile e scontato. Puoi imbatterti in qualsiasi momento in email che possono contenere virus e link ambigui che possono minacciare il nostro dispositivo. Hai mai sentito parlare delle email di phishing?

Per phishing si intende il tentativo di truffa e furto di informazioni attraverso Internet, la vittima che cade in questa trappola spesso aprendo link apparentemente innocui viene convinta a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso che introducono il malintenzionato oltre le barriere di protezione che rendono sicuro il nostro navigare in rete. Cosa fare in questi casi?

L’unica soluzione che possiamo adottare è quella di imparare ad individuare eventuali email sospette e richieste ingannevoli adottando misure che tutelano i nostri account e più in generale i nostri dati personali. In questo articolo ti spiegherò come riconoscere un’email sospetta così da capire se hai a che fare con un’email pericolosa o se si tratta di un falso allarme. Se l’argomento ti interessa e vorresti saperne di più ti invito a leggere con attenzione i prossimi paragrafi e prendere nota dei miei consigli. Buona lettura!

Indice dei contenuti

Come capire se un’email è sospetta

Come ti ho anticipato qualche riga più su, il phishing non è altro che un tentativo di rubare alcune informazioni personali degli utenti utilizzando email contenenti particolari annunci link a siti che apparentemente presentano l’aspetto di quelli usi regolarmente. Questo è il trucchetto del phishing, ingannarti con messaggi che potrebbero sembrare normalissimi e ti portano ad aprire link sospetti.

Ti sarà capitato sicuramente almeno una volta di ricevere un’email su un possibile pacco in arrivo dopo aver ordinato degli articoli da qualche e-commerce nei giorni precedenti o solamente per aver visitato qualche negozio online alla ricerca di un particolare prodotto. Questa truffa prende di mira chi è in attesa del corriere e si ritrova a ricevere un’email che ha come obiettivo quello di rubare dati sensibili personali comprese informazioni sulla carta di credito.

La truffa più diffusa è quella che prevede un allegato al messaggio di posta elettronica, i virus si diffondono con i file con estensione .exe e spesso sono nascosti da avvisi di consegna pacchi e fatture fasulle che arrivano al destinatario in formato .doc .pdf. Ecco le principali informazioni che email sospette possono richiederti per procedere con il furto di dati:

  • Nomi utente e password
  • Codice fiscale
  • Numeri di conti bancari
  • Numeri di carte di credito
  • La tua data di nascita
  • PIN

Cosa fare per non cadere in questa trappola? Quando arrivano messaggi via email la prudenza non è mai troppa ma ci sono alcuni indizi da tenere sempre a mente che ci aiutano a riconoscere email fasulle e pericolose. Vediamo insieme alcuni semplici modi per capire se abbiamo a che fare con un’email sospetta.

  • Errori ortografici nel corpo del testo, messaggi scritti male, formulazione delle frasi contorta, parole mancanti, caratteri particolari inseriti casualmente. Spesso alcuni testi vengono tradotti in italiano da traduttori automatici online e gli errori grammaticali sono frequenti
  • Indirizzo del mittente: spesso l’indirizzo email è molto simile a quello originale ma non identico e può differire anche solo per una lettera, un particolare spesso impercettibile. Confronta l’indirizzo del messaggio ricevuto con quello dal quale ricevi normalmente messaggi dallo shop online, dalla banca o dal servizio in questione
  • Tono urgente: spesso le email sospetta di phishing lasciano trasparire grande urgenza che spinge il destinatario a cliccare immediatamente sul link inserito. L’urgenza dell’email si evidenzia già nell’oggetto del messaggio
  • Link e allegati: nelle email sospette c’è sempre almeno un link e/o un allegato. Fai attenzione ai caratteri presenti nel link che di solito non sono altro che una serie di lettere inserire casualmente. Anche gli allegati possono contenere malware, evita di aprirli

Cosa fare con un’email sospetta

Quando capisci di trovarti davanti a un’email con un possibile messaggio di phishing e più in generale sospetto cosa puoi fare? La prima cosa che puoi fare è sicuramente quella di segnalarla come messaggio Spam spostandola manualmente nell’apposita cartella. In questo modo il tuo servizio di posta elettronica, se dovesse arrivare nuovamente un messaggio simile lo registrerà automaticamente come messaggio Spam.

Non fornire le informazioni richieste e ricordati di non cliccare mai sui link contenuti nel messaggio di posta elettronica ricevuto. Informa chi ti sta vicino, amici e parenti, sui tentativi di truffa che stai ricevendo così da metterli a corrente e in guardia sulle email che stanno girando. Provvedi a cancellare le email sospette così da sbarazzartene.

Cosa fare se ho aperto una email sospetta

Se sei caduto nella trappola ed hai già aperto una email sospetta, non preoccuparti a tutto c’è rimedio. Se hai solo aperto l’email senza aver cliccato su link e/o oggetti allegati allora non è successo nulla, ti basta cestinare la mail o segnalarla come spam ed ignorarla.

Se invece hai scaricato o aperto link sospetti, allora ti consiglio di avviare una scansione con un antivirus che ti consentirà di annientare ogni minaccia presente sulla tua macchina. Se ti capita a lavoro, inoltre, ti consiglio di contattare il sistemista aziendale o l’amministratore di rete. Solitamente ogni azienda medio/grande o ufficio pubblico ha una figura preposta a questo ruolo che saprà certamente come aiutarti.

Se hai condiviso, infine, dei dati sensibili come ad esempio password o dati di accesso a conti bancari, ti consiglio di cambiare immediatamente password ed eventualmente contattare il servizio clienti dell’istituto di credito che utilizzi segnalando quanto accaduto ed ottenendo informazioni utili su come muoverti nel modo più opportuno per evitare brutte sorprese.

Conclusioni

In questa guida ti ho spiegato come riconoscere un’email sospetta attraverso alcuni “trucchetti” che puoi applicare quando ricevi un messaggio di posta elettronica che non ti convince del tutto. Purtroppo ogni giorno siamo bersagli facili per truffatori del Web che con semplici messaggi di posta elettronica provano ad attacare i nostri dispositivi e a rubare informazioni personali e dati sensibili.

Quando ricevi un’email che reputi sospetta prova a passare in rassegna gli indizi che ti ho segnalato in questo articolo così da tirare le somme e procedere con la segnalazione nella cartella Spam. Ricordati di non aprire mai link potenzialmente pericolosi che potrebbero contenere malware.

Spero di averti fornito tutte le informazioni e le indicazioni di cui avevi bisogno quando sei capitato su questa pagina oggi in cerca di un metodo per riconoscere una possibile email truffa che come ti ho spiegato si presenta sempre “ben fatta” e fedele a quella tradizionale che potresti ricevere dal vero indirizzo di posta elettronica. La prudenza non è mai abbastanza quando navighiamo in rete, tienilo sempre a mente. Non mi resta che raccomandarti grande attenzione e augurarti buona fortuna!

Iscriviti alla newsletter!