Il PDF è sicuramente uno dei formati di file più utilizzati nel mondo del web e non solo. Tali file sono diventati una parte significativa in ambito ludico e professionale, sia nell’uso dei computer che dei dispositivi mobili. Quotidianamente vengono utilizzati dagli esperti di testo, dai professionisti, così come anche dagli studenti o dagli adolescenti. La dicitura PDF sta per “formato documento portatile”:
proprio questo rende tale tipo di oggetto molto popolare. In sostanza, può essere eletto da qualunque dispositivo. Inoltre, viene utilizzato in modo intuitivo con l’aiuto di un reader come Adobe Acrobat Pro, che è un software disponile a pagamento o gratuitamente con funzioni in parte limitate.
Tali tipi di software Adobe o similiari, abilitano la lettura di questi file di piccole dimensioni e li rendono molto versatili rispetto agli altri formati. Vediamo perché conviene convertire i file in PDF e come come fare per utilizzare questo formato al meglio!
Perché usare i file PDF e come convertirli
Conviene utilizzare i file PDF? Assolutamente sì! Come già accennato, i file PDF, oltre ad essere compatti e di piccole dimensioni, sono anche leggibili facilmente su vari tipi di dispositivi grazie all’utilizzo di un software come Acrobat Reader. Proprio per questi motivi, un’altra procedura che è diventata sempre più diffusa è quella della conversione di altri tipi di file in PDF.
La conversione è possibile attraverso una serie di un software disponibili online. Fare una conversione è consigliabile in quanto in questo modo il file sarà leggibile e soprattutto, bloccato rispetto ad eventuali modifiche indesiderate.
I vantaggi dei file PDF
Sicuramente il vantaggio “numero uno” di un file PDF sta nel fatto che può essere letto da qualunque tipo di dispositivo. Se ad esempio si crea un documento Word con un carattere particolare, invece, si corre il rischio che chi non ha installato quello stesso font all’interno del proprio PC, non potrà leggere adeguatamente il file.
Questo invece non accade nei file PDF perché tutti i caratteri vengono in esso incorporati. Un altro vantaggio importante riguarda la sicurezza. Infatti, il PDF è sicuro: è un documento che non può essere modificato senza il permesso di chi lo ha creato. Sappiate poi, che sarà possibile anche garantire ulteriori livelli di protezione grazie a 128 bit di crittografia e alla chance di creare una password.
I software per la gestione dei file PDF
Come accennato, tutti i dispositivi grazie alla presenza del pacchetto Adobe riescono a leggere facilmente i file PDF. Poi, si può anche optare per Adobe photography plan, grazie a cui si avrà a disposizione tutto il pacchetto che serve per gestire al meglio tali tipi di file.
In genere, questa soluzione è una di quelle consigliate per coloro che usano i file PDF per la propria professione perché si ha la possibilità di gestire a 360 gradi i propri documenti. Dalla modifica al salvataggio in sicurezza, con tali tipi di software è possibile svolgere tutte le attività che renderanno ancora più versatile e pratico l’utilizzo dei file di questo formato.