Creare privacy e cookie policy con Iubenda è un’operazione davvero molto semplice e oggi vedremo assieme come eseguirla. Uno degli adempimenti da svolgere, infatti, quando crei un sito web, è senza dubbio quello di inserire un’informativa su Cookie e Privacy Policy.
Farlo, tuttavia, non è affatto semplice, specialmente se non sei un avvocato o un laureato in discipline giuridiche. Per fortuna, esistono diversi siti web che ti permettono di metterti in regola, senza spendere una fortuna. Il più famoso di questi, è senza dubbio Iubenda.
Molti sottovalutano questo aspetto, ma è necessario per essere online senza imbattersi in spiacevoli multe. Il Garante della Privacy, infatti, pone grande attenzione circa la profilazione degli utenti, ragion per cui è necessario rispettare le regole.
Per maggiori dettagli, su cosa sono i Cookie e la Privacy Policy, ti consiglio di leggere il testo ufficiale che trovi sul sito del Garante.
Indice dei contenuti
- Cos’è Iubenda
- Iubenda e GDPR
- Quanto costa Iubenda
- Generare Cookie e Privacy Policy
- Iubenda: plugin WordPress
- Conclusioni
Cos’è Iubenda
Prima di addentrarci nel pratico, è bene capire bene cos’è Iubenda e perché si è affermata rapidamente in Italia come azienda leader in questo particolare settore. Si tratta di un’azienda italiana, nata per aiutare chi crea un sito web a districarsi tra le diverse normative in fatto di privacy e profilazione degli utenti.
Nel dettaglio, quindi, Iubenda tratta gli aspetti legati alla tutela dei dati personali degli utenti permettendo così ai gestori dei siti di ottemperare alle leggi in vigore. Il servizio offerto da iubenda mette a disposizione dell’Utente strumenti che semplificano gli adempimenti legali offrendo la possibilità all’Utente di creare in modo autonomo i propri documenti legali a partire dai modelli preimpostati messi a disposizione.
“Iubenda è nata nel 2011 ed è sul mercato dal 2012” – come afferma il CEO Andrea Giannangelo in una recente intervista. “È nata dalla costatazione che chi ha un sito web da sempre deve creare il documento denominato “informativa privacy” o “privacy policy”, basato su una normativa abbastanza omogenea in tutto il mondo”
“Nessuno prima di noi aveva pensato di creare una società capace di realizzare servizi finalizzati specificamente a questo adempimento” – continua Giannangelo nell’intervista. Da qui abbiamo sviluppato un software che rendesse semplice a chiunque mettersi a norma con la legislazione relativa alla privacy.”
Iubenda e GDPR
Avrai sicuramente sentito parlare, almeno una volta, dell’ormai celeberrimo GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) al quale il tuo sito web deve adeguarsi. Ti starai quindi domandando se Iubenda fa al caso tuo, offrendoti un’informativa a prova di GDPR.
La risposta è si: Iubenda ti permette di adeguarti al GDPR. Adeguarsi al GDPR, infatti, può rivelarsi una sfida tecnica da non sottovalutare sia per i singoli individui che per le aziende. Attraverso le soluzioni offerte da Iubenda potrai evitare di fare congetture in materia di conformità e di conseguenza soddisfare i requisiti del GDPR.
Potrai creare una privacy e cookie policy in pochi minuti, configurando il tuo cookie banner con blocco preventivo.
Quanto costa Iubenda
Ma quanto costa Iubenda? Sicuramente ti sarai posto anche questa domanda nella tua valutazione complessiva. Inizio subito con il dirti che puoi utilizzare Iubenda anche in forma del tutto gratuita, con delle limitazioni ovviamente. Fortunatamente, anche i piani a pagamento hanno dei costi molto contenuti, quindi non spaventarti.
Il pricing di Iubenda si divide sostanzialmente in tre fasce per quanto riguarda la generazione di Cookie e Privacy Policy. Iubenda, infatti, offre anche un altro servizio, legato alla registrazione di una SRL, ma questo aspetto va oltre gli scopi di questa guida.
Piano free
Dopo aver terminato la procedura di registrazione, sarai da subito in grado di usufruire di tutti i vantaggi del piano free. Se scegli di utilizzare Iubenda gratuitamente, dovrai tenere presente che esistono alcune limitazioni.
Potrai infatti generare una sola privacy policy, solo per siti web, con un massimo di 4 servizi a scelta. Non potrai, infine, generare la cookie policy. Iubenda ti chiederà di effettuare l’upgrade ad un piano superiore nei seguenti casi:
- Creazione di una seconda privacy policy
- Aggiunta di un servizio marcato con la dicitura “Pro”
- Aggiunta di più di 4 servizi
- Creazione di una Cookie Policy
- Creazione di privacy policy per applicazioni
Personal
Il piano personal ha un costo molto contenuto ed è perfetto per piccoli siti web di proprietà di una persona fisica, una ditta individuale o una piccola media impresa. Questo piano ti permette di creare anche la Cookie Policy ed ha un costo di 19€/anno.
Nello specifico, ti consente di usufruire di:
- 1 Licenza Pro – Utilizzabile per Privacy e Cookie Policy
- Una Cookie Solution per siti web che generano traffico pari o inferiore a 25k views/mese
Business
Il piano business è ideale per le esigenze di web agency e aziende abbastanza grandi. Con soli 67€/anno, infatti, ti permette di gestire fino a 15 licenze di Privacy e Cookie e gestire siti che generano un traffico pari o inferiore a 150k views/mese.
Ricapitolando, quindi, il piano business ti consente di gestire
- Fino a 15 licenze
- Una mole di traffico fino a 150k views/mese
Le tre che ti ho elencato, rappresentano le soluzioni chiavi in mano offerte da Iubenda, tuttavia è possibile ottenere un’offerta sartoriale in base alle proprie esigenze. Le soluzioni che ti ho elencato, che vengono definite da Iubenda come bundle possono essere estese e personalizzate in qualunque momento dopo l’acquisto.
Consulta il pricing aggiornato di Iubenda direttamente sul loro sito per conoscere le variazioni di prezzo.
Generare Cookie e Privacy Policy
Ora che abbiamo capito bene a cosa serve Iubenda e qual è il suo costo, possiamo passare a generare una Cookie e Privacy Policy da inserire all’interno del nostro sito.
Farlo è davvero molto semplice. Per prima cosa dovrai registrarti al sito di Iubenda, inserendo i tuoi dati. Una volta loggato, dovrai cliccare sul tasto Inizia Generazione che trovi in alto alla tua destra.
Nella schermata successiva, dovrai scegliere se generare privacy e cookie policy per un sito web, una app mobile o una app Facebook. Nel nostro caso, dovremo selezionare la prima opzione. Nella casella sottostante, invece, dovremo inserire l’indirizzo del nostro sito. Scegliamo, dunque, la lingua di appartenenza e clicchiamo sul tasto Inizia Generazione
Nella schermata successiva, troverai diverse tab, nello specifico:
- Privacy e Cookie Policy
- Cookie Solution
- Termini e condizioni
- Consent solution
- Internal Privacy Management
L’opzione che ci interessa è la prima. Le privacy policy, come ci ricorda Iubenda in questa fase, sono richieste per legge quasi ovunque nel mondo, mentre le cookie policy sono un requisito essenziale della Direttiva ePrivacy (Cookie Law). Clicchiamo quindi sul tasto Genera ora in corrispondenza del tab
Adesso non ci resta che aggiungere i servizi offerti dal nostro sito. Per farlo ti basta cliccare sul tasto aggiungi servizio. Qui troverai una carrellata di servizi possibili, tutto dipende da quali tecnologie utilizzi nel tuo sito. Se non si tratta di siti complessi, ad ogni modo, ti consiglio di cliccare su Analizza il tuo sito e rileva automaticamente i servizi. In questo modo ti semplificherai notevolmente il lavoro.
Una volta terminata la procedura, riceverai una mail al tuo indirizzo di posta con le istruzioni da seguire. Sarai quindi in grado di ottenere un codice HTML, da inserire nel tuo sito web. Solitamente, è preferibile inserirlo all’interno del footer. Copia e incolla il codice ed il gioco è fatto. Sul frontend del tuo sito troverai il tasto Privacy Policy e, cliccando su di esso, si aprirà un popup con l’informativa generata.
Iubenda: plugin WordPress
Iubenda viene anche incontro alle esigenze di chi gestisce un sito WordPress e, probabilmente, non è avvezzo a modificare codice, ma preferisce utilizzare un plugin che effettui il lavoro al suo posto.
il plugin WordPress di iubenda ti consente di automatizzare l’implementazione della Cookie Law, riducendo drasticamente la necessità di interventi diretti sul codice del sito.
Ecco di seguito le sue funzionalità:
- Il plugin inserisce in modo automatico il codice di iubenda nel tag HEAD di tutte le pagine del sito
- Permette di bloccare manualmente tutte le risorse restanti, senza la necessità di interventi diretti sul codice
- Consente la gestione della iubenda Cookie Solution su siti multilingua che utilizzano il plugin WPML.
- Lascia intatti gli script della pagina se l’utente ha già dato il consenso
- Rileva i bot/spider ed in questi casi il plugin non mostra alcun banner né blocca gli script
- Gestisce la visualizzazione del banner e della cookie policy, ed il salvataggio delle preferenze degli utenti circa l’installazione dei cookie
- Supporta l’auto-assegnazione delle categorie quando si bloccano gli script
- Supporta le pagine AMP
Conclusioni
Come abbiamo avuto modo di vedere, Iubenda può essere considerata una delle migliori soluzioni per rispettare la legge e mettere online un sito senza troppi pensieri. Il pricing è contenuto e ti permette, in alcuni casi, di sfruttare il servizio gratuitamente.
Se conosci altri strumenti validi per rendere il tuo sito GDPR compilance in pochi e semplici passi, scrivimi pure e sarò lieto di aggiungerli a questa mia lista.