Luigi Sabbetti

Come cancellare l’account Komoot

di Luigi Sabbetti // Pubblicato il: // Ultimo aggiornamento:

Da amante della natura e delle lunghe passeggiate nei boschi con il tuo fedele gruppo di amici trekkers non perdi occasione per ritagliarti del tempo tutto per te per lanciarti in nuove avventure all’aria aperta a piedi o in sella alla tua bicicletta. Chiacchierando con un amico hai sentito parlare di un’applicazione perfetta per chi come te ama il mondo del trekking.

Senza pensarci molto hai scaricato sul tuo smartphone l’app di Komoot disponibile su dispositivi Android e iOS (iPhone e iPad) e hai iniziato ad utilizzarla dopo esserti registrato e aver creato il tuo account. Hai scoperto nuovi sentieri di montagna per le tue escursioni e pianificato nel dettaglio le tue uscite considerando distanze e dislivelli del terreno da percorrere. Tuttavia, dopo averla utilizzata un paio di volte ti sei reso conto di non averne davvero bisogno e ora ti ritrovi a chiederti se valga ancora la pena di mantenere attivo il tuo profilo.

Se le cose stanno esattamente così devi sapere che puoi gestire il tuo account in qualsiasi momento e procedere con la sua eliminazione se lo desideri. In questa guida ti spiegherò passo per passo come cancellare l’account Komoot in modo rapido e semplice. Non preoccuparti, l’operazione che dovrai eseguire non è affatto complicata e nei prossimi paragrafi ti fornirò tutte le indicazioni di cui hai bisogno.

Indice dei contenuti

Come eliminare l’account Komoot

Se pensi di non aver più bisogno di Komoot o se hai trovato altre valide alternative che ti stanno spingendo ad abbandonare questo servizio che da un po’ di tempo non ti soddisfa più, devi sapere che l’operazione di cancellazione dell’account è abbastanza semplice ma che una volta completata ti impedirà di recuperare il tuo account.

Tutto quello che devi fare è seguire i passaggi che sto per illustrarti. Una volta eliminato l’account, verranno cancellati anche tutti i dati ad esso associati e salvati su Komoot. Prima di procedere tieni a mente che tutti i dati personali collegati al tuo account, compresi i tuoi Tour e le tue regioni, saranno rimossi definitivamente. L’eliminazione dell’account è una procedura irreversibile.

Sei ancora convinto di voler salutarlo una volta per tutte? Se la risposta è affermativa non ti resta che seguire queste istruzioni dal tuo dispositivo mobile o da computer. Ecco cosa devi fare:

  • Collegati al sito Web ufficiale di Komoot
  • Accedi al servizio entrando nel tuo account
  • Clicca sui tre puntini accanto al tuo nome
  • Seleziona la voce Impostazioni
  • Clicca sull’opzione Account nel menu a destra
  • Fai clic su Elimina account
  • Completa l’operazione inserendo il tuo nome utente
  • In questo modo confermerai la cancellazione dell’account

Cos’è Komoot

In passato ti ho già parlato di Komoot menzionando questo servizio tra le migliori app dedicate a trekking e sentieri, applicazioni disponibili su dispositivi mobili Android e iOS perfette per le gite fuori porta in solitaria o in compagnia di amici. Komoot si può classificare sicuramente tra le piattaforme digitali più utilizzate dalle persone che desiderano tenere traccia delle attività sportive svolte e trovare sempre nuovi sentieri e percorsi da aggiungere agli itinerari.

Se ami la natura e le attività sportive all’aria aperta, Komoot è quello che fa per te. Si tratta di un’app che permette agli utenti di sfruttare al meglio le mappe interattive ed offline e tenere un vero e proprio diario delle avventure vissute. Con questa applicazione puoi vivere il tuo amato trekking in modo diverso e cimentarti in tanti altri sport en plein air, praticare ciclismo o escursionismo. Insomma, con Komoot le tue attività sportive non saranno più le stesse.

Potrai pianificare e personalizzare la tua esperienza, programmare la tua nuova avventura e modificare l’itinerario ogni volta che vorrai aggiungendo tutto ciò che vorresti esplorare. Inoltre, prima di partire puoi consultare facilmente le informazioni sulla tipologia di strada che dovrai affrontare per prepararti al terreno che incontrerai e ad eventuali tratti pericolosi da percorrere.

Come Komooto esistono altre applicazioni, altrettanto utili e validi, per chi vuole staccare la spina dalla vita ripetitiva e frenetica di tutti i giorni cimentarsi in esperienze di trekking all’aperto le tue giornate all’aperto. Se stai per cancellare il tuo account Komooto perché il servizio non ti ha soddisfatto e vorresti sperimentare altre piattaforme, ti consiglio di dare un’occhiata a Locus Map, Outdooractive, OruxMaps e altre che ti ho indicato nel vecchio articolo che ti ho segnalato qualche riga più su dedicato alle migliori app di trekking.

Conclusioni

In questa guida ti ho spiegato, passaggio per passaggio, come cancellare l’account Komoot, l’utile applicazione pensata per gli amanti delle escursioni e delle lunghe passeggiate all’aria aperta. Per le tue attività outdoor preferisci altre applicazioni? Nessun problema, segui tutte le mie indicazioni e riuscirai a salutare definitivamente Komoot.

Come ti sarai reso conto leggendo con attenzione questo articolo, l’operazione di eliminazione dell’account non è complicata e riuscirai a portarla a termine in un una manciata di minuti direttamente dal tuo cellulare o collegandoti al sito Web dal computer.

Spero di averti fornito tutte le informazioni che stavi cercando e di esserti stato di supporto indicandoti la procedura corretta per raggiungere l’obiettivo che ti eri prefissato. Non mi resta che salutarti e augurarti buona fortuna per il tuo prossimo viaggio all’insegna del trekking e della scoperta di nuovi straordinari percorsi.

Iscriviti alla newsletter!