Luigi Sabbetti

Come cancellare l’account Satispay

di Luigi Sabbetti // Pubblicato il: // Ultimo aggiornamento:

Spinto dalla curiosità, dalle recensioni positive lette in giro sul Web e dai commenti positivi di un amico, un po’ di tempo fa hai deciso di aprire un account Satispay per pagare in modo smart nei negozi fisici e online. Il servizio di pagamento in questione è molto semplice da utilizzare e con un qualsiasi smartphone, Android o iOS, consente di gestire un budget settimanale per fare shopping e scambiare denaro con gli amici.

Tuttavia, dopo le prime settimane di entusiasmo e di utilizzo, ora ti sei reso conto di poterne tranquillamente fare a meno e ti stai chiedendo se sia possibile eliminare l’account. La risposta è affermativa, l’account Satispay può essere disattivato in qualsiasi momento e l’operazione è irreversibile, una volta effettuata non si può recuperare. Se hai preso la tua decisione ma non sai da dove incominciare per concludere l’operazione, continua a leggere e troverai tutte le risposte alle tue domande.

In questo articolo, infatti, ti spiegherò come cancellare l’account Satispay, una procedura molto semplice che riuscirai a sbrigare nel giro di qualche minuto da qualsiasi dispositivo, smartphone o computer. Tutto quello che devi fare è solamente seguire le indicazioni che sto per fornirti per portare a termine l’operazione nel minor tempo possibile e soprattutto facilmente. Non perdiamo tempo in ulteriori chiacchiere e vediamo subito cosa fare per disattivare definitivamente un account Satispay. Buona lettura!

Indice dei contenuti

Come cancellarsi da Satispay

Prima di procedere con l’operazione per disattivare definitivamente l’account Satispay, devi sapere che se desideri semplicemente prenderti una pausa dal servizio puoi sospendere temporaneamente il tuo account senza rimuoverlo del tutto impostando il tuo budget a 0 euro.

In questo modo, non verranno effettuate ulteriori operazioni e, quando vorrai riutilizzare il tuo account Satispay, dovrai solo impostare nuovamente un budget settimanale senza doverti registrare nuovamente al servizio.

Se invece hai deciso di voler abbandonare una volta per tutte il servizio di Satispay e vuoi disattivare definitivamente il tuo account dovrai seguire questi semplici passaggi:

  • Compila il modulo visitando questa pagina
  • Assicurati che tutte le informazioni inserite siano corrette
  • Le informazioni inserite nel modulo verranno usate dal team di Satispay per assicurarsi che tu sia l’effettivo titolare dell’account prima di poter procedere con la disattivazione
  • Completa la procedura cliccando su Avanti

Con la disattivazione del tuo account il team di assistenza di Satispay trasferirà sul tuo conto corrente l’eventuale disponibilità rimasta sul tuo conto Satispay e verrà disattivato il tuo account sull’applicazione installata sul tuo dispositivo Android o iOS.

In questo modo, non potrai più accedere al tuo account. L’intero processo di disattivazione dell’account collegato al servizio per poter pagare nei negozi, scambiare denaro con gli amici e acquistare diversi servizi in modo semplice e veloce potrebbe richiedere alcuni giorni lavorativi. Riceverai un’email una volta completata la procedura e da quel momento saprai con certezza che il tuo account è stato definitivamente rimosso.

Cos’è Satispay

Ora che conosci la procedura per rimuovere il tuo account, lasci che ti mostri brevemente a cosa hai rinunciato. Magari in futuro capirai di aver fatto uno sbaglio o di non aver valutato tutte le sue funzioni e vorrai iscriverti nuovamente per utilizzarlo in modo corretto.

In questo breve paragrafo voglio darti alcune informazioni generali su cos’è e a cosa serve questo servizio. Satispay è un comodo e utile sistema di pagamento indipendente dai circuiti tradizionali, un vero e proprio network, che permette di scambiare facilmente denaro con gli amici, pagare nei negozi, acquistare diversi servizi in modo smart risparmiando.

Si tratta di un’applicazione disponibile su dispositivi Android e iOS (iPhone e iPad) perfetta da utilizzare quotidianamente per la gestione del denaro che semplifica le fasi del pagamento in modo comodo sicuro.

Se sei un tipo che non ama girare per strada con i contanti in tasca e che preferisce effettuare i pagamenti in modo veloce senza dove stare a contare e ritirare il resto, con Satispay potrai utilizzare semplicemente il tuo smartphone senza costi aggiuntivi e senza dover ricorrere alla carta di credito. Proprio così, con Satispay tutto diventa più semplice e lo strumento attraverso cui dovrai effettuare i tuoi pagamenti è quello che hai in mano per la maggior parte del tempo ogni giorno: il tuo smartphone.

Paga nei negozi convenzionati, scambia denaro con gli amici per acquistare regali per feste di compleanno o prenotare le vacanze, trasferisci soldi a un altro utente che utilizza il servizio, ricarica il credito del tuo telefono effettuando ricariche telefoniche in pochi e rapidi passaggi, paga bollettini, MAV e PagoPa, crea il tuo salvadanaio personale imparando a risparmiare ogni giorno.

Ora che sai sicuramente qualcosa in più in merito a questo servizio digitale, sei ancora convinto di voler procedere con la cancellazione dell’account? Se la risposta è negativa ti consiglio di tornare ad utilizzare Satispay per scoprire con calma tutte le sue funzioni.

Conclusioni

In questa guida ti ho spiegato come cancellare l’account Satispay, il comodo servizio digitale che ti consente di effettuare pagameti in negozio e trasferire il tuo denaro in pochi e rapidi passaggi direttamente sul conto di un altro utente utilizzando semplicemente lo smartphone.

Se dopo esserti registrato al servizio, aver aperto il tuo account e aver sperimentato Satispay ti sei reso conto di non utilizzarlo così tanto e non pensi possa tornarti utile nella vita di tutti i giorni, sei libero di procedere alla disattivazione dell’account in qualsiasi momento.

Segui per filo e per segno tutte le indicazioni che ti ho illustrato qualche riga più su e vedrai che non incontrerai grandi problemi nell’operazione che hai deciso di eseguire per rendere inattivo il tuo conto disattivando l’account.

Come ti sarai reso conto leggendo il paragrafo precedente, la procedura è davvero semplice ma ricorda che si tratta di un’operazione irreversibile. Una volta rimosso non potrai più recuperare il tuo account. Sei davvero convinto? Forza, è arrivato il momento di rimboccarsi le maniche e portare a termine l’operazione che ti ho illustrato in questa guida. Buona fortuna!

Iscriviti alla newsletter!