Luigi Sabbetti

Come scoprire se una foto è presa da Internet

di Luigi Sabbetti // Pubblicato il: // Ultimo aggiornamento:

Usando i social, ogni giorno, siamo bersagliati da centinaia e centinaia di foto, alcune bellissime e talmente perfette da risultare persino finte. Ecco perché oggi voglio mostrarti alcuni trucchi per scoprire se una foto è presa da internet oppure si tratta di uno scatto originale.

Ti sarà sicuramente capitato, almeno una volta, di ammirare uno scatto pubblicato su Facebook o Instagram da un utente che segui e farti questa domanda: “Ma l’avrà scattata realmente lui questa foto?”. In questo articolo ti spiegherò come fare per capire se è realmente frutto della bravura e dell’occhio fotografico di chi te l’ha inviata o l’ha pubblicata sui social network.

Diciamocelo pure chiaramente, sui social tendiamo tutti a mostrare la parte migliore di noi e delle nostre vite accantonando spesso la spontaneità per confezionare contenuti esteticamente armoniosi e “instagrammabili”. Ci sarà anche capitato di ricevere delle richieste da parte di persone che non conosciamo e sentiamo quindi la necessità di verificare se le foto che ritraggono la persona in questione siano reali oppure rubate da un altro profilo. Purtroppo capita spesso.

Sebbene siano nati social dedicati proprio all’essere naturali come ad esempio BeReal che hanno riportato l’attenzione degli utenti sulla semplicità e sulla realtà quotidiana, quella vera e senza fronzoli, sugli altri social non possiamo non notare immagini diventate virali che lasciano qualche dubbio sulla loro effettiva autenticità. Cosa fare in questi casi? Semplice, verificare.

Oltre alla possibilità di “imbrogliare” i follower con immagini spettacolari che poi si rivelano false, ti potrebbe capitare di ricevere in chat da una persona che non hai mai incontrato dal vivo ma con la quale stai chiacchierando da tempo una foto di un soggetto che potrebbe non essere la persona in questione. Non preoccuparti, a tutto c’è un rimedio e seguendo le dritte che sto per fornirti nei prossimi paragrafi non incontrerai più problemi e grazie ad alcuni strumenti riuscirai a schiarirti le idee. Buona lettura!

Indice dei contenuti

Google Immagini

Se il tuo obiettivo è quello di controllare se una foto è presa dal web o meno, la prima cosa che puoi fare è quella di procedere con la ricerca inversa offerta da Google Immagini. Avrai sicuramente utilizzato più volte il famoso motore di ricerca dedicato alle immagini condivise sul Web. Sfruttando una delle funzioni di Google Immagini riuscirai a capire se la foto che ti hanno inviato o che qualcuno che conosci ha postato sui social sia effettivamente originale.

Quello che devi fare se scegli di utilizzare Google Immagini per la tua “missione” è di caricare l’immagine che pensi sia fake aprendo il motore di ricerca dal browser che utilizzi di solito per navigare in rete dal computer. Ecco cosa devi fare:

  • Collegati alla pagina Web di Google Immagini
  • Clicca sull’icona delle fotocamera accanto alla barra di ricerca
  • Applica quindi la ricerca per immagini
  • Carica il file dal tuo dispositivo o incolla l’URL dell’immagine presa in rete
  • Google ti mostrerà una serie di immagini simili prese da vari siti Web
  • Confronta i risultati con la tua immagine e in questo modo risali alla sua origine

Google Immagini verificare se una foto esiste su internet

TinEye

Un altro modo per capire se un’immagine è presa da Internet è quello di consultare TinEye. Anche con questo motore di ricerca potrai caricare in pochi, rapidi e semplici passaggi l’immagine che ti desta perplessità e vedere i risultati. Puoi utilizzare il tuo computer o se preferisci il tuo smartphone Android o iOS, la procedura è la stessa e dovrai collegarti al sito Web ufficiale del servizio. Ecco cosa devi fare:

  • Collegati al sito Web di TinEye
  • Clicca o fai tap (se stai utilizzando il cellulare) su Upload
  • Carica l’immagine salvata sul tuo dispositivo
  • In alternativa, puoi incollare l’URL dell’immagine copiato in precedenza
  • I risultati della ricerca ti mostreranno immagini simili a quella caricata
  • In questo modo puoi vedere su quali altri siti Web è presente la tua foto e capire se è stata presa da Internet o meno

Verificare foto presa da internet con Tineye

Google Lens

Se intendi toglierti ogni dubbio usando semplicemente il tuo smartphone puoi scaricare l’applicazione di Google Lens, ottimo strumento integrato all’app di Google Foto, una vera e propria libreria per raccogliere foto e video sul cellulare.

Come per Google Immagini da browser, anche in questo caso non dovrai fare altro che applicare una ricerca inversa utilizzando l’apposita funzione messa a disposizione che permette di ottenere maggiori dettagli sull’immagine selezionata. Segui queste semplici indicazioni per vedere se una foto è presa da Internet.

  • Apri l’app di Google Foto
  • Individua l’immagine di tuo interesse
  • Fai tap sull’icona di Google Lens
  • Attendi i risultati della ricerca
  • Google potrà fornirti risultati simili all’immagine selezionata

Google lens su play store

Bing

Se stai cercando di capire se una foto che ti è stata inviata è stata presa da qualche sito Internet devi sapere che non esiste solamente Google come motore di ricerca. Hai mai sentito parlare di Bing? Sviluppato da Microsoft, questo servizio disponibile su browser ti permetterà di fare un’attenta ricerca e valutare l’autenticità di una determinata immagine. Ecco cosa devi fare:

  • Collegati al sito Web di Bing
  • Clicca sull’icona della fotocamera accanto alla barra di ricerca
  • Ora carica l’immagine che ti interessa dal tuo dispositivo scegliendo l’opzione Sfoglia
  • In alternativa puoi incollare l’URL dell’immagine precedentemente copiato
  • Il servizio ti permette anche di scattare una foto
  • La ricerca riprodurrà i risultati correlati all’immagine caricata

Ricerca per immagini di Bing

Conclusioni

In questa guida ti ho spiegato come scoprire se una foto è stata presa da internet illustrandoti la procedura da eseguire per toglierti ogni dubbio quando ti ritrovi a valutare l’autenticità di un contenuto ricevuto da colleghi e amici. Ti ho mostrato come agire utilizzando diversi strumenti sia da computer che da dispositivi mobili.

Può capitare che qualcuno ti invii una foto spacciandola per un capolavoro che è riuscito a realizzare con la sua macchinetta fotografica mentre era in vacanza. Se la qualità dell’immagine ti fa dubitare e insospettire, seguendo i miei consigli riuscirai in pochi e semplici clic utilizzando alcuni servizi a smascherare il presunto “ladro di foto”.

Hai sempre desiderato vestire i panni dell’investigatore e condurre la tua piccola indagine persona per scoprire la verità? Bene, è arrivato il tuo momento! Metti in pratica i miei consigli e raggiungerai il tuo obiettivo in una manciata di minuti. Spero di averti fornito tutte le informazioni e indicazioni di cui avevi bisogno quando sei capitato su questa pagina oggi. Buona fortuna!

Iscriviti alla newsletter!