Il Mondo delle App per smartphone è ricco di vere e proprie “chicche”, alcune di queste ti permettono anche di ottenere soldi e buoni spesa. Nell’articolo di oggi, voglio parlarti di WeWard, un’app utile e semplice da utilizzare per guadagnare mentre si cammina. Ti ho già parlato brevemente di quest’app proprio quando ti ho mostrato una lista di app che ti pagano per camminare.
Oggi approfondiremo il discorso, andando ad analizzare nel dettaglio una di quelle migliori. Scopriremo come funziona WeWard, quanto WeWard sia affidabile ed alcuni trucchi per utilizzarla al meglio ed ottenere più Ward – la moneta virtuale scambiabile con soldi veri – possibili.
Utilizzo da circa tre mesi l’app di WeWard e – avendone provate diverse – devo ammettere che la trovo molto intuitiva, ricca di sfida emozionanti e – cosa più importante – non è impossibile raggiungere la quota necessaria utile per riscattare un premio in denaro: un bonifico da 15 euro. Non mi resta che augurarti una buona lettura.
Indice dei contenuti
- Come funziona WeWard
- WeWard è affidabile?
- Come ritirare i soldi da WeWard
- Come invitare amici su WeWard
- Come ottenere Ward
Come funziona WeWard
Camminare è certamente una delle attività che ogni giorno svolgiamo di più. Che siano soltanto pochi passi al giorno o vere e proprio scarpinate, poco cambia. Camminare ci aiuta a rimuovere dalla mente i cattivi pensieri, stare con noi stessi e migliorare la nostra salute.
Se oltre ai benefici del camminare, possiamo sommare anche un piccolo guadagno economico allora tutto diventa più bello ed interessante. WeWard fa proprio questo. Il suo funzionamento è estremamente semplice ed intuitivo e ci permette di essere premiati per camminare. La parola Ward, infatti, viene dall’inglese e vuol dire appunto Premio.
Ma perché WeWard dovrebbe pagarci per camminare? L’app ti permette di ottenere più Ward guardando dei video pubblicitari (ne puoi sbloccare uno ogni 1000 passi), rispondendo ai sondaggi e giocando ad alcuni videogiochi presenti all’interno dell’app e visitando determinati luoghi fisici che trovi nella sezione Esplora.
Nessuno ti obbliga a fare queste operazioni, sia chiaro, ma così facendo puoi sbloccare sfide e raggiungere prima i tuoi obiettivi. WeWard guadagna proprio grazie alla presenza di questi sponsor all’interno della piattaforma. Camminare, di per sé, non è l’attività che genera introiti per la società che c’è dietro l’app.
Ma come funziona WeWard? Per prima cosa dovrai scaricare l’app sul tuo dispositivo. Trovi la versione per dispositivi Android a questo link, mentre quella per iPhone/iOS la trovi cliccando qui.
Una volta scaricata sul tuo dispositivo, la prima cosa da fare sarà iscriverti. In fase di registrazione puoi inserire il codice di un amico, questo ti permetterà di guadagnare subito 300 Ward mentre lui ne riceverà 100 (ma solo se tu raggiungerai la soglia di 400 Ward successivamente). Se non disponi di un codice amico, puoi utilizzare questo WEB.-yrTcj.
Adesso non ti resta che tracciare i tuoi passi ed iniziare a guadagnare Ward. L’app è in grado di connettersi ad applicazioni native come Salute e Google Fit, ma anche smartwatch, in questo modo sarà sempre in grado di sapere quanti passi hai percorso. L’app è semplice da utilizzare e non necessita di grandi spiegazioni. Ogni giorno potrai convalidare una soglia massima di 20000 passi, ottenendo così 25 Ward, la moneta virtuale di WeWard.
Al pari di altre app di fitness, anche WeWard ti permette di seguire i tuoi amici, in questo modo potrete dare vita a delle vere e proprie gare tra camminatori, ma hai anche la possibilità di seguire degli sconosciuti per rendere il tutto più interessante. All’interno dell’app trovi anche delle sfide che ti consentono di sbloccare 7 livelli di gioco. Ogni sfida superata ti permette di guadagnare un numero di Ward prestabilito. In ogni momento puoi sapere quanti Ward hai nel tuo salvadanaio e, facendo tap su di essi, conoscere a quanti soldi reali corrispondono.
Molto importante è l’azione di Convalida dei passi. L’app, infatti, non convalida in automatico i passi, ma sarai tu a doverlo fare nel corso della giornata o, se preferisci, la sera prima di andare a letto. Ti consiglio di impostare un promemoria sul tuo smartphone in modo tale da non dimenticarti di farlo. Una volta raggiunta la soglia di 3000 Ward, potrai fare tap su Regali e selezionando Bonifico Bancario potrai riscuotere 15 euro.
Se invece sei un’amante delle passeggiate ma non sei interessato al guadagno, sappi che potrai anche convertire i tuoi Ward in donazioni o buoni sconto. Tutte le possibili opzioni, sono presenti all’interno della sezione Regali della piattaforma.
WeWard è affidabile?
Prima di scaricare una nuova app sul tuo smartphone è sempre bene informarsi sulla sua affidabilità, specie se l’app in questione ti promette dei guadagni. Sappiamo benissimo che le fregature sono sempre dietro l’angolo e scoprire che l’app non funziona dove aver camminato molto e raggiunto le prime soglie di guadagno è sicuramente frustrante.
Ecco perché in questo paragrafo voglio rispondere ai dubbi che immagino ti stiano attanagliando in questo momento e capire assieme quanto WeWard sia affidabile. Parto dalla mia esperienza diretta: in circa due mesi di utilizzo ho raggiunto la soglia dei 3000 Ward. Cammino spesso ed un mio amico ha deciso di consigliarmela. All’inizio ero scettico, soprattutto perché credevo fosse piena zeppa di messaggi pubblicitari al suo interno.
In realtà devo ammettere di essermi trovato di fronte ad un’app dal design piacevole ed accattivante, ricca di sfide al suo interno, ed in grado di tracciare effettivamente ogni singolo passo con precisione. Consuma poco la batteria e la trovo poco invasiva, esente da pubblicità a meno che non sia tu stesso a visionare i video per ottenere più Ward.
Quindi il mio giudizio è sicuramente positivo in tal senso. Avendo poi raggiunto la soglia di pagamento, ho deciso di richiedere il bonifico ed in alcuni giorni lavorativi ho ricevuto il pagamento come promesso.
Ovviamente l’app ti permette di racimolare dei soldi ma, come ti ho detto, ho impiegato quasi due mesi per raggiungere la soglia di pagamento. Nessuno ti regala nulla e dietro quei guadagni c’è stato molto sacrificio da parte mia. Ho letto poi le recensioni su TrustPilot – nota piattaforma di recensioni verificate – per sapere cosa ne pensassero anche gli altri utenti e fornirti una panoramica quanto più completa possibile.
Le recensioni su WeWard, che puoi leggere tu stesso a questo link, parlano di esperienze positive nella maggior parte dei casi. Molti degli utenti che hanno valutato il servizio in modo negativo lamentano il fatto che WeWard è in grado di pagare solo tramite bonifico e non accetta ancora PayPal o pagamenti tramite Poste. Prima di scaricarla, quindi, ti consiglio di avere un conto corrente bancario così da evitare brutte sorprese.
Come ritirare i soldi da WeWard
Adesso voglio mostrarti brevemente la procedura che dovrai effettuare per ritirare i soldi da WeWard. Come ti dicevo in precedenza, la prima cosa da fare è raggiungere la soglia di 3000 Ward che equivalgono a 15 euro. Puoi però continuare ad accumulare Ward e scegliere di ritirare i soldi anche al raggiungimento di 30, 45 o 60 euro a seconda delle tue esigenze.
Quando sarai in grado di ricevere il pagamento non dovrai fare altro che seguire queste operazioni:
- Apri l’app di WeWard
- Fai tap su Regali
- Filtra per la voce Bonifici
- Seleziona la tipologia di bonifico alla quale sei interessato
- Fai tap sul tasto Richiedi bonifico
- Inserisci il tuo IBAN e le informazioni richieste e completa la procedura
Riceverai il pagamento entro un paio di settimane dalla tua richiesta. Se i tempi dovessero allungarsi troppo, ti suggerisco di scrivere prontamente all’assistenza di WeWard per chiedere spiegazioni ed accelerare la tua pratica.
Come invitare amici su WeWard
Come ti accennavo nei paragrafi precedenti, WeWard ti permette di invitare nuovi amici. Invitando nuovi amici potrai ottenere ben 100 Ward (Che ti verranno accreditati quando il tuo amico avrà raggiunto 400 Ward), mentre la persona invitata avrà subito 300 Ward. Invitare amici, inoltre, ti consente di accrescere la tua cerchia di follower e rendere il tutto più avvincente.
Per invitare un amico su WeWard, la procedura da seguire è la seguente:
- Apri l’app di WeWard sul tuo smartphone
- Fai tap sull’icona dell’ingranaggio che trovi in alto a destra
- fai tap su Sponsorizza un amico
- Fai tap su Condividi il tuo codice
- Invia il tuo codice via Email, Whatsapp o altri metodi di condivisione
- Se preferisci, puoi anche comunicare oralmente il tuo codice di riferimento ed il tuo amico potrà inserirlo in fase di registrazione
Come ottenere Ward
Prima di lasciarti, voglio mostrarti alcuni consigli utili che ti aiuteranno sicuramente ad ottenere più Ward possibili e riscuotere in breve tempo il tuo premio in denaro. La cosa più importante da fare è cercare di raggiungere ogni giorno la soglia massima di passi accumulati, vale a dire 20000 passi e convalidarli in modo tale da ottenere 25 Ward.
Altri metodi efficaci per ottenere Ward sono i seguenti:
- Ogni 1000 passi effettuati, guarda il video sponsorizzato
- Rispondi ai sondaggi in target
- Cerca di sbloccare tutte le sfide e passare i livelli
- Imposta un promemoria sul tuo smartphone per ricordarti di convalidare i tuoi passi e non perdere Ward
- Invita quanti più amici possibili
- Visita i luoghi fisici che trovi nella sezione Esplora
- Gioca ai videogiochi presenti in app
- Segui diverse persone così da motivarti
- Segui i canali social ufficiali di WeWard così da non perdere importanti novità
Questi sono i trucchi che io stesso utilizzo per accumulare velocemente quanti più Ward possibili. Spero davvero di averti fornito tutte le informazioni che stavi cercando su WeWard, sul suo funzionamento ed affidabilità. Non mi resta che augurarti una buona passeggiata in compagnia di questa app!