Se ti è capito di addentrarti nel mondo del web, avrai sicuramente sentito parlare di FTP: oggi vedremo nel dettaglio a cosa serve FTP e come si usa.
FTP è l’acronimo di File Transfer Protocol e, in buona sostanza, è un protocollo che ci permette di trasferire files, solitamente dal nostro PC verso un server. Questa è la spiegazione in soldoni, ma vediamo di addentrarci nel dettaglio per capire effettivamente a cosa può servirci e, soprattutto, come fare per sfruttare al meglio questo protocollo di scambio dati.
Indice dei contenuti
- Cos’è FTP
- A cosa serve FTP
- I client FTP: come si usa Filezilla
- Filezilla: problemi comuni
- Conclusioni
Cos’è FTP
Il primo dubbio da sviscerare, è sicuramente cos’è FTP. Nell’incipit ti ho volutamente fornito una descrizione abbastanza fumosa, per rimandarti poi a questa sezione di approfondimento.
FTP, come ti dicevo, è l’acronimo di File Transfer Protocol e si tratta sostanzialmente di un protocollo. Sono diversi, infatti, i protocolli con cui, quotidianamente, gli informatici si interfacciano, pensate ad esempio ad HTTP, HTTPS, SSH, ecc…
FTP è uno dei protocolli più antichi, pensate che la sua ideazione risale al 1971. Questo protocollo fu rilasciato sostanzialmente con l’intento di promuovere la condivisione di file, incoraggiare l’uso dei computer remoti (come per l’appunto i server), risolvere problemi di incompatibilità e migliorare il sistema di trasferimento dei dati rendendolo di fatto più sicuro ed affidabile.
A cosa serve FTP
Ora che sappiamo di cosa si tratta, cerchiamo di capire, nel concreto, a cosa può servirci FTP nella realizzazione di un sito web. Per prima cosa è necessario capire come effettivamente un sito web funzioni.
Un sito non è altro che un insieme di cartelle e files che si trovano su un server, quello che generalmente prendiamo a noleggio attraverso un hosting provider quando realizziamo un sito web da zero.
Per farla semplice un server è una specie di “grande computer” che al suo interno può ospitare diversi siti web, raggruppati in files e cartelle.
Quando volgarmente parliamo di acquisto di hosting, dunque, ci riferiamo in realtà al noleggio di uno spazio sul server. Per trasferire qualsiasi tipo di file all’interno del server, dal nostro PC verso di esso, dovremo sfruttare il protocollo FTP o, in alternativa SFTP, a seconda delle configurazioni.
Sfruttando il protocollo, potremo dunque portare sul server qualsiasi tipo di files e riutilizzarlo all’occorrenza. Potrai caricare sul server interi Cms, come WordPress, semplici immagini e qualsiasi altro tipo di files.
Se, ad esempio, carichi sul server, all’interno della radice del tuo dominio, l’immagine “pippo.jpg”, una volta terminato il caricamento di quest’ultima, sarà accessibile dal tuo browser digitando nomedominio.com/pippo.jpg. Ora capisci perché è così importante nella realizzazione di un sito?
Se non vuoi usare FTP, comunque, sappi che molti provider mettono a disposizione un sistema di file manager integrato nel pannello di amministrazione dell’hosting. Chiaramente questo sistema è molto scomodo per l’invio massivo di files, ecco perché è necessario utilizzare un client FTP.
I client FTP: come si usa Filezilla
Come accennato, esistono diversi software che permettono di interfacciarsi al proprio server in modo intuitivo, attraverso questo protocollo. Sebbene sul mercato ne esistano diversi, il più celebre è senza dubbio Filezilla Client. Vediamo dunque assieme come si usa Filezilla.
Il successo di filezilla è determinato sicuramente dal fatto che si tratta di un software open source e versatile (esiste la versione per Mac, Windows e Linux), nonché facile da usare e altamente affidabile. Configurarlo è molto semplice: come detto, quando acquisti un hosting ti verranno forniti dei dati per connetterti al server mediante FTP.
Non dovrai fare altro che installare Filezilla sulla tua macchina, aprirlo e recarti nel “gestore connessioni”, raggiungibile dal menu file.
Ora non ti resta che creare una nuova istanza e settare i parametri indicati. Se tutto è andato per il verso giusto, non avrai difficoltà a stabilire la connessione con il tuo server e vedrai finalmente le cartelle e i files contenuti in esso.
Filezilla è molto intuitivo: nella schermata di sinistra hai una panoramica delle cartelle del tuo PC, sulla destra invece di quelle del server. Non dovrai fare altro che spostare con un drag and drop i files che deciderai di portare sul server e viceversa.
Filezilla: problemi comuni
A volte potresti riscontrare dei problemi nel connetterti al tuo server. Le ragioni potrebbero essere diverse, ma voglio comunque rispondere alle problematiche più frequenti.
Innanzitutto controlla di aver inserito correttamente i dati, molte volte i principianti fanno confusione con host, username e password. Qualora avessi ancora problemi, prova a cambiare il metodo di criptazione, utilizzando uno meno sicuro (soluzione estrema, ma spesso necessaria).
Esistono, poi, alcuni problemi comuni legati soprattutto al tipo di provider. Sono noti, ad esempio, i problemi FTP con Aruba e che possono essere risolti semplicemente inserendo il proprio IP nella whitelist del provider.
Se riscontri ancora problemi, ti consiglio di contattare il tuo provider di servizi web e, sono certo, troverete assieme una rapida soluzione al problema. Tieni anche d’occhio i log di filezilla, potrebbero dirti molto circa la natura del problema riscontrato: ad esempio se hai inserito dei dati errati o se il server risulta irraggiungibile.
Conclusioni
Come avrai capito, prendere confidenza con il protocollo FTP è necessario se vuoi creare un sito web in autonomia o scambiare files con un server.
All’inizio potrai trovare questo argomento un po’ ostico o di difficile comprensione, ma ti assicuro che si tratta di una tematica molto semplice nella pratica.
Se hai dubbi, ad ogni modo, scrivimi pure e sarò lieto di darti una mano nella configurazione del tuo client FTP.