Luigi Sabbetti

Come conoscere l’anzianità di un dominio

di Luigi Sabbetti // Pubblicato il: // Ultimo aggiornamento:

I domini non sono tutti uguali ed uno dei fattori importanti che può influire nel posizionamento sui motori di ricerca è l’anzianità di un dominio. Può infatti influire in modo indiretto sulla capacità del dominio di posizionarsi, contribuendo anche ad accrescere metriche trasversali come la Domain Authority.

Oggi, invece, vedremo assieme un altro fattore importante dal punto di vista SEO, assolutamente da non sottovalutare, vale a dire il tempo intercorso dalla prima registrazione del dominio alla data odierna. Esatto, ti spiegherò brevemente come conoscere l’anzianità di un dominio.

Un parametro che, a differenza di Page Authority e Domain Authority, non può essere in alcun modo manipolato e che quindi ci offre una significativa informazione sul nostro sito, su un dominio che abbiamo preso in considerazione per un possibile acquisto, oppure su un sito sul quale abbiamo deciso di investire per campagne di link building.

Indice dei contenuti

L’anzianità di un dominio è un fattore SEO?

Un argomento certamente molto dibattuto è se l’anzianità di un dominio possa ritenersi un fattore SEO. Si tratta di un discorso molto ampio da affrontare e che, in realtà, va oltre la mera questione anagrafica del dominio.

Un sito web online da molti anni, ha sicuramente una migliore capacità di indicizzarsi sui motori di ricerca, rispetto ad un sito ex novo, creato solo qualche settimana fa ad esempio. L’anzianità, tuttavia, non ne garantisce automaticamente l’affidabilità.

E’ necessario, infatti, che sul sito web non siano mai state effettuate attività di spam o, comunque fraudolente. Ecco perché non bisogna farsi ingannare da questo fattore. Capita spesso, infatti, di trovare domini in vendita con anzianità pari o superiore ai 20 anni. In questo caso saremmo certamente portati a pensare che simili domini possano portare beneficio al nostro sito ricevendone dei link in entrata.

In realtà è buona prassi analizzare lo storico del dominio, in modo tale da ottenere una panoramica circa i proprietari che si sono susseguiti nel corso degli anni. Un dominio con anzianità elevata, dunque, non è assolutamente sinonimo di affidabilità.

Ecco perché ti consiglio di prendere sempre questo valore con le pinze ed analizzarlo assieme ad altri valori importanti come Domain Authority, Page Authority, Citation Flow e Trust Flow. Solo in questo modo avrai una panoramica completa ed omogenea che ti impedirà di incorrere in spiacevoli fregature.

Quindi, per concludere la risposta è SI. Google guarda sicuramente con un occhio di riguardo i domini con buona anzianità, tuttavia, è necessario che essi si siano sempre contraddistinti per affidabilità nella produzione di contenuti.

Tool per conoscere l’anzianità di un dominio

Dopo questa breve panoramica in cui ho cercato di illustrarti l’importanza di questo fattore, entriamo nel vivo della guida andando a vedere alcuni tool online che ti permetteranno di calcolare l’anzianità di un dominio in modo semplice e sicuro.

Website SEO Checker

Il primo tool che vado a segnalarti, è quello messo a disposizione da Website SEO Checker che ti permetterà, semplicemente inserendo il nome del dominio all’interno di una textarea, di conoscerne immediatamente l’anzianità.

Non solo, Website SEO Checker, infatti, ti fornirà anche altri importanti dati SEO circa il dominio analizzato. Nello specifico, sarà in grado di fornirti informazioni dettagliate su questi parametri:

  • Domain Authority
  • Page Authority
  • Numero totale di Backlink
  • Percentuale di Backlink di qualità
  • Rank Alexa
  • Percentuale di link dofollow
  • Citation Flow
  • Trust Flow

Il tool è gratuito e molto semplice da utilizzare, ecco i passaggi che dovrai effettuare

  • Collegati al sito web ufficiale
  • Clicca su Domain Authority Checker
  • Inserisci il dominio che vuoi analizzare all’interno della textarea
  • Conferma di non essere un robot
  • Clicca su Check

Nel giro di pochi istanti, sarai in grado di conoscere tutti i fattori SEO che ti ho indicato relativi al dominio o al sito web che ti interessa più, ovviamente, l’anzianità del dominio espressa in anni e giorni.

Inoltre, hai la possibilità di inserire una lista di domini, così da effettuare una rapida comparazione e di installare l’estensione per Google Chrome in modo tale da ottenere questi parametri già mentre navighi il sito.

Dupli Checker

Il secondo tool che vado a presentarti si chiama Dupli Checker e, anche in questo caso, ti permette di monitorare immediatamente l’anzianità di un dominio.

Il funzionamento è molto simile a quello visto per Website SEO Checker. Ti basta collegarti al sito web e digitare semplicemente il dominio di tuo interesse all’interno della buca di ricerca. A questo punto fai partire la scansione e, in pochissimo tempo, il tool sarà in grado di fornirti informazioni dettagliate.

Il tool è in grado di estrapolare i dati fino a 10 dominio per volta. Quando inserisci il dominio, ricordati di inserire anche il protocollo http e il www. Ricapitolando, dunque, ecco i passaggi che dovrai eseguire per calcolare l’anzianità di un dominio attraverso Dupli Checker:

  • Collegati al sito web ufficiale
  • Inserisci il dominio, comprensivo di protocollo, nella textarea
  • Clicca su Check Domain Age
  • Nella schermata che si aprirà, troverai tutte le informazioni che ti servono

Conclusioni

Perfetto, come avrai visto conoscere con certezza l’età di un dominio è un processo abbastanza semplice ed esistono diversi tool online che ti permettono di farlo. Io mi sono limitato ad elencarti i più blasonati ma, credimi, ne esistono diversi in rete e sono altrettanto semplici da utilizzare.

Ricorda sempre di prendere “con le pinze” questo fattore SEO e di analizzarlo in modo completo avvalendoti degli altri fattori di pertinenza. Spero che questa guida abbia saputo rispondere alle tue domande.

Per qualsiasi dubbio, non esitare a contattarmi. Sarò ben lieto di aiutarti e chiarirti eventuali dubbi o perplessità.

Iscriviti alla newsletter!