Luigi Sabbetti

Iscriversi a LinkedIn come azienda

di Luigi Sabbetti // Pubblicato il: // Ultimo aggiornamento:

Hai un’attività commerciale e ti piacerebbe aprire un profilo sui social? Perfetto, oggi ti spiegherò come iscriversi a LinkedIn come azienda. Perché proprio LinkedIn?

Il motivo è semplice: LinkedIn è un canale serio ed affidabile per stringere collaborazioni tra professionisti, reclutare personale specializzato, far conoscere la tua azienda ad esperti del settore. Il posto giusto per portare la tua attività ad uno livello successivo.

Ovviamente, nulla ti vieta di essere presente su altri social, come ad esempio Facebook ed Instagram. Anzi, se ne hai la possibilità ben venga. Quando ti parlo di possibilità mi riferisco al tempo che effettivamente potrai dedicare a questa tua nuova impresa social.

Un errore che molte aziende compiono, è quello di creare un profilo su tutte, o quasi, le piattaforme social attualmente disponibili nel mondo web. Questo è un comportamento scorretto, poiché così facendo aumenti il rischio di non poter gestire con cura l’aspetto grafico e contenutistico per ognuno di questi canali. Il mio consiglio è quindi quello di concentrarti su pochi canali e riuscire a creare valore per il tuo target specifico.

Che cos’è Linkedin?

Prima di aprire la tua prima pagina LinkedIn, hai sicuramente bisogno di conoscere meglio questo Social Network e capire se fa al caso tuo. Non tutte le aziende, infatti, hanno una pagina LinkedIn. Cerchiamo, dunque, di capire se questo canale sia adatto al tuo business.

Con oltre 500 milioni di utenti e una crescita di quasi un milione di utenti al mese, LinkedIn è senza dubbio il miglior Social Network per il settore Business. Permette ai propri utenti di creare una sorta di curriculum virtuale nel quale inserire percorso di studi, esperienze lavorative, master e certificazioni e competenze.

Queste competenze possono essere verificate attraverso dei quiz e mediante la valutazione da parte di colleghi che hanno condiviso con te delle esperienze lavorative e hanno così potuto testare sul campo le tue skills. LinkedIn permette, quindi, a singoli individui di mettersi in contatto con gli HR delle aziende, restare aggiornato sul mondo del lavoro, interagire con i propri colleghi e molto altro.

Nato nel 2009, è un servizio gratuito per molti aspetti (anche se esiste una versione business) ed è impiegato sostanzialmente per sviluppare contatti professionali. La rete di LinkedIn è presente in oltre 200 Paesi e ti permette di metterti in contatto con professionisti di qualsiasi settore.

Un Social maturo, che nel corso degli anni è cresciuto moltissimo, tanto da acquisire, nel 2015, Lynda.com (uno dei migliori siti di e-learning) e trasformarlo in LinkedIn Learning. Una piattaforma in cui è possibile migliorare le proprie competenze lavorative e ottenere certificati da pubblicare sul proprio profilo in modo tale da “ingolosire” i recruiter.

LinkedIn Learning
LinkedIn Learning – La piattaforma e-learning di LinkedIn

A cosa serve una pagina LinkedIn

Dopo questa breve panoramica su LinkedIn, cerchiamo di capire assieme a cosa serve una pagina LinkedIn e se la tua azienda ne ha effettivamente bisogno. Una pagina LinkedIn non fa altro che fungere da vero e proprio portavoce della tua attività. Aiuta gli iscritti ad avere delle informazioni utili sulla tua azienda, sull’affidabilità del tuo brand e sul tuo organico.

Ti permetterà di aprirti al mondo esterno e creare nuove opportunità di collaborazione con altre aziende e professionisti. Ti permetterà, inoltre, di selezionare personale competente e qualificato ed interagire con i membri di LinkedIn.

Le pagine, inoltre, non sono di uso esclusivo di aziende e attività economiche private. Anche scuole ed università, ad esempio, trovano posto sulla piattaforma. In generale, le pagine sono perfette per qualsiasi tipo di organizzazione.

Come creare una pagina LinkedIn

Prima di creare la tua pagina LinkedIn, come già accade per altri social come ad esempio Facebook, hai innanzitutto bisogno di effettuare una registrazione come utente singolo. Dovrai quindi creare un profilo LinkedIn utilizzando il tuo nome e cognome.

Attualmente la creazione di una pagina LinkedIn è possibile solo attraverso il sito web in versione desktop. Dovrai quindi utilizzare un PC per portare a termine questo processo e non potrai farlo da dispositivo mobile o attraverso App di LinkedIn.

Ecco di seguito la procedura dettagliata per creare una pagina LinkedIn:

  • Apri la tua Home Page di LinkedIn e clicca sull’icona prodotti che trovi nell’angolo in alto a destra.
  • Di qui clicca su Crea una pagina aziendale. La procedura è la stessa, indipendentemente dall’organizzazione per la quale stai creando una pagina, che sia essa Università o azienda
  • Seleziona il tipo di pagina che desideri creare dalle seguenti opzioni: Piccole imprese, Medie e grandi aziende, Pagina Vetrina, Istituto didattico (scuole e università)
  • Inserisci le informazioni relative all’identità della pagina, ai dettagli della tua azienda o istituto, nonché del tuo profilo.
  • Spunta la casella di verifica per confermare che hai l’autorizzazione per creare la pagina per conto di tale azienda, scuola o università.
  • Clicca su Crea pagina.

Conclusioni

Come avrai avuto modo di vedere, la creazione di una pagina LinkedIn per la tua azienda è un’operazione molto semplice. Non ti resta che gestire al meglio questo nuovo profilo, curarlo e creare post diretti alla tua specifica nicchia di mercato. LinkedIn è uno strumento estremamente intuitivo ed utile per creare una sinergia attiva tra professionisti.

Da questo momento, anche i tuoi dipendenti potranno associarsi al profilo business, dichiarando di lavorare presso la tua azienda. Questo permetterà di creare una rete tra i tuoi dipendenti, utile per confermare competenze, condividere aspetti cruciali del proprio lavoro e scambiarsi informazioni in modo puntuale ed efficace.

Iscriviti alla newsletter!