Aggiornarsi è senza dubbio importante, a prescindere dal tipo di lavoro che svolgi. Per i professionisti del settore del web e della comunicazione, esistono diverse risorse online che permettono di farlo. Oggi conosceremo meglio LinkedIn Learning, la piattaforma, di proprietà di LinkedIn, che ti permette di investire sulle tue competenze e su quelle del tuo team.
Esistono, infatti, diverse piattaforme di corsi online che offrono la possibilità di formarsi stando comodamente a casa, una delle migliori al mondo è senza dubbio quella di LinkedIn. Questa piattaforma, in realtà, esiste da tempo.
Inizialmente si chiamava Lynda.com, successivamente venne acquisita da LinkedIn e cambiò quindi il suo nome in LinkedIn Learning. Su Linkedin Learning potrai trovare tantissimi corsi, ben strutturati e tenuti da docenti di spessore. In lingua inglese, ma con la presenza di sottotitoli italiani e la possibilità di selezionare la velocità di riproduzione.
Indice dei contenuti
- A cosa serve LinkedIn Learning
- Quanto costa LinkedIn Learning
- Un mese di prova gratuita
- I corsi
- Le certificazioni
- Conclusioni
A cosa serve LinkedIn Learning
La prima cosa da analizzare è a cosa serve LinkedIn Learning e se davvero è adatto alle tue esigenze. LinkedIn, dovremmo già saperlo, è un social network che permette di creare una sorta di curriculum virtuale, nel quale poter inserire le nostre competenze, tenerci aggiornati e farci notare dai recruiter.
LinkedIn non si rivolge solo a professionisti, ma anche ad organizzazioni come aziende ed università. Non a caso, abbiamo visto di recente come creare una pagina LinkedIn per un’azienda.
La piattaforma di e-learning collegata a LinkedIn, permette di acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro. I video corsi, presenti all’interno del sito, infatti, cercano di matchare le tue caratteristiche tecniche e vengono progettati in base alle skills che le aziende richiedono per i propri candidati.
La sinergia tra LinkedIn e LinkedIn Learning ti consente, come vedremo, di acquisire delle certificazioni da poter inserire all’interno del tuo curriculum virtuale, in modo tale da fare colpo sui recruiter.
Sono più di 14.000 i corsi attualmente online, tutti tenuti da docenti professionisti. Con un unico abbonamento, mensile o annuale, avrai la possibilità di fruire di tutti i video corsi presenti sul sito. Potrai seguire i video direttamente dal tuo pc, oppure farlo sul tuo dispositivo mobile attraverso l’apposita app.
Quanto costa LinkedIn Learning
Ma quanto costa LinkedIn Learning?. Il prezzo è decisamente abbordabile, soprattutto in considerazione del fatto che la piattaforma offre contenuti di altissima qualità e ti permette di fare la cosa più importante in questo settore: acquisire nuove skills spendibili nel mondo del lavoro.
La cosa migliore che tu possa fare, infatti, è investire su te stesso e continuare a formarti. Il tuo bagaglio culturale è un bene importantissimo che ti permette di reinventarti a livello lavorativo e soprattutto ottenere vantaggi in fase di contrattazione di una nuova opportunità lavorativa.
Io, personalmente, non bado mai a spese quando si tratta di investire sulle mie conoscenze personali. Si tratta di un investimento sicuro, un bene personale che nessuno potrà mai toglierti. Non a caso sono iscritto a LinkedIn Learning da quando portava ancora in nome di Lynda.com (cioè prima del 2015).
Tornando a noi, il pricing di LinkedIn Learning, si divide sostanzialmente, in abbonamenti per singoli professionisti e abbonamenti dedicati a gruppi di persone. Sono molte, infatti, le aziende che investono sulle competenze dei propri dipendenti e che quindi scelgono la seconda opzione.
Il piano dedicato ad un singolo professionista, ha un costo di 30,95€/mese. Il primo mese è gratuito, al termine del quale ti verrà addebitato l’importo mensile. Potrai, inoltre, risparmiare sottoscrivendo l’abbonamento annuale, il quale ti permetterà di ricevere uno sconto pari al 33%. Con l’abbonamento annuale, infatti, pagherai soltanto 20,16€/mese. Anche in questo caso potrai usufruire del primo mese di prova gratuita.
Il piano per singolo professionisti, ti permette di accedere a tutti i corsi presenti all’interno del sito web (quasi 15.000). Ecco di seguito tutte le caratteristiche del piano:
- Accedi a oltre 15.000 corsi tenuti da esperti
- Segui tutti i corsi che vuoi: non ci sono limiti. Ogni settimana vengono pubblicati nuovi corsi
- Ricevi segnalazioni personalizzate di corsi
- Ricevi segnalazioni personalizzate di corsi in base al tuo lavoro attuale
- Guarda i corsi quando vuoi, sul computer o sul telefono attraverso l’app dedicata
- Ottieni un certificato quando completi un corso
- Ricevi un certificato ogni volta che segui un corso e potrai inserirlo nel tuo profilo
- Esercitati con quiz e file per fare pratica. Scarica i file degli esercizi per fare pratica mentre impari
La seconda tipologia di abbonamento, è dedicata ad aziende che scelgono LinkedIn Learning per accrescere le competenze del proprio team. Investire nella formazione di propri dipendenti è, a mio avviso, molto importante. In questo caso, il pricing non è visibile direttamente sul sito.
Dovrai, infatti, compilare un apposito form per ottenere una quotazione dedicata.
Un mese di prova gratuita
Hai poco budget a disposizione e vorresti testare la piattaforma prima di sottoscrivere un abbonamento? Niente paura, LinkedIn Learning consente sempre di ricevere un mese di prova gratuito per decidere il da farsi. L’importo dell’abbonamento, verrà addebitato sul tuo conto solo il mese successivo.
Successivamente potrai effettuare il downgrade o l’annullamento in qualsiasi momento nella pagina delle impostazioni che trovi all’interno della tua area personale. Se effettui l’annullamento, alla fine del ciclo di fatturazione non potrai più accedere alle funzionalità Premium.
Se non effettui la disdetta, Il tuo abbonamento sarà automaticamente rinnovato alla fine della prova gratuita. Ti consiglio, quindi, di impostare un promemoria per evitare spiacevoli sorprese.
La fatturazione degli abbonamenti è mensile e annuale. In base all’opzione che scegli, il tuo abbonamento sarà rinnovato alla fine di ogni mese o alla fine di ogni anno. Se scegli il pagamento annuale, come ti dicevo, risparmierai fino al 33% in confronto al pagamento mensile.
I corsi
Andiamo adesso ad analizzare l’offerta formativa messa a disposizione da LinkedIn Learning. I corsi sono divisi essenzialmente in tre macroaree:
- Business: Nella sezione Business, potrai trovare diversi argomenti tra cui: Business Analysis and Strategy, Business Software and Tools, Career Development, Customer Service, Finance and Accounting, Human Resources, Leadership and Management, Marketing, Professional Development, Project Management, Sales, Small Business and Entrepreneurship, Training and Education. I corsi sono divisi anche in base ai software. Troverai, quindi, corsi di Excel, di Google Analytics di Microsoft Office e molto altro ancora.
- Creatività: All’interno della sezione creatività, troverai corsi legati al mondo del web design, del graphic design, di fotografia, di motion graphic, del settore audio e video e molto altro ancora. In quest’area potrai approfondire la conoscenza di diversi software, come ad esempio i programmi della suite Adobe, After Effects, AutoCAD ecc.
- Tecnologia: L’ultima sezione riguarda le nuove tecnologie ed è perfetta per ingegneri, sistemisti e web developer in generale. Si spazia da argomenti di ampio respiro come Cloud Computing e Data Science, fino ad arrivare ai linguaggi di programmazione come Phyton, PHP, Javascript e Java.
Le certificazioni
Come ti accennavo nei precedenti capitoli, uno dei punti di forza di LinkedIn Learning, è sicuramente quello di poter sfruttare la sinergia con LinkedIn, il social network numero 1 per chi è alla ricerca di un lavoro.
Attraverso i corsi di LinkedIn Learning, potrai impreziosire il tuo curriculum virtuale, cercando di accrescere competenze spendibili nel tuo settore lavorativo. Alla fine di ogni corso, infatti, otterrai una certificazione.
Con un semplice click, avrai la possibilità di inserirle all’interno del tuo profilo personale di LinkedIn, all’interno della sezione Licenze e certificazioni del tuo profilo.
Conclusioni
Come avrai avuto modo di vedere, LinkedIn Learning è una piattaforma estremamente avanzata, che ti permette di sviluppare competenze utili nel mondo del lavoro, specialmente se operi in ambito informatico o svolgi un lavoro creativo.
Nel corso degli anni, ho testato personalmente diversi piattaforme di e-learning, tuttavia la mia esperienza personale, mi porta ad affermare che LinkedIn Learning è attualmente la migliore sul mercato, anche in considerazione del fatto che potrai spendere le certificazioni ottenute direttamente sul Social Network collegato.
I corsi sono molto semplici da seguire, l’inglese utilizzato è facile da comprendere soprattutto grazie alla presenza dei sottotitoli. La possibilità di ritornare indietro, gestire la velocità di riproduzione, effettuare test al termine di ogni capitolo e la comoda app, sono solo alcuni aspetti che contribuiscono a rendere questa piattaforma una delle migliori del settore.
ULTIMO AGGIORNAMENTO 29/03/2020