Hai deciso di iscriverti all’università per inseguire il tuo sogno? Frequenti da tempo l’università ma vorresti organizzare al meglio la mole di studio in vista degli ultimi esami che ti separano dal tanto atteso momento della laurea? Qualsiasi sia la tua risposta, in questo articolo troverai delle utili e pratiche applicazioni che ti aiuteranno ad affrontare questo percorso nel modo migliore possibile.
Proprio così, nei prossimi paragrafi ti indicherò quelle che a mio avviso sono le migliori app per l’università al momento disponibili su dispositivi mobili Android e iOS (iPhone e iPad) che potrai scaricare in pochi e semplici step.
Se non riesci a gestire e a organizzare lo studio delle varie materie del tuo corso di studi universitario, se sei alla ricerca disperata di un metodo smart per programmare gli esami e un modo per raccogliere i tuoi voti così da averli sempre a portata di mano, con queste applicazioni sarà tutto molto più semplice.
L’argomento ti interessa e vorresti saperne di più? Bene, non ci resta che entrare subito nel vivo di questo articolo dedicato alle applicazioni dedicate agli studenti universitari e a chi si sta preparando per diventarlo e non vuole farsi trovare impreparato. Frequentare un’università è un bellissimo percorso che può rivelarsi però ricco di insidie se non lo si affronta con calma, tranquillità e soprattutto organizzazione.
Non perdiamoci in altre chiacchiere e scopriamo insieme i vantaggi che la tecnologia può portare nel mondo dello studio universitario grazie ad alcune valide applicazioni. Mettiti comodo e leggi con attenzione le prossime righe di questo articolo, prendi nota delle informazioni che sto per fornirti e metti subito alla prova le app che pensi possano fare al caso tuo. Buona lettura!
Indice dei contenuti
MyLibretto
Una delle migliori applicazioni dedicate al mondo universitario è sicuramente MyLibretto. Ne hai mai sentito parlare? Si tratta di una valida applicazione che puoi scaricare sia su dispositivi mobili Android che iOS (iPhone e iPad) in pochi e semplici passaggi.
MyLibretto è un’app perfetta per qualsiasi studente universitario che ha necessità di avere costantemente e a portata di mano la propria carriera universitaria con i voti degli esami sostenuti. Addio vuoti di memoria, in un attimo avrai tutto ciò di cui hai bisogno semplicemente aprendo l’app.
Come suggerisce il suo nome, la funzionalità principale di questo strumento digitale è quella di essere un vero e proprio libretto universitario. Proprio così, con MyLibretto potrai visualizzare in modo pratico e veloce la tua media e il numero di crediti acquisiti con gli esami universitari sostenuti, inoltre potrai consultare in qualsiasi momento dei grafici precisi e dettagliati che descrivono il tuo andamento universitario.
In questo modo potrai tenere sotto controllo il tuo rendimento e provare a calcolare come potrebbe variare la tua media dopo aver sostenuto il tuo prossimo esame. L’app MyLibretto vanta anche altre interessanti funzioni. Con questa applicazione, infatti, potrai anche salvare il tuo orario giornaliero delle lezioni, gli esami che devi ancora sostenere, i riferimenti alle tasse universitarie pagate e quelle ancora da salsare. Insomma, molto più di un semplice libretto non credi? Cosa aspetti? Provala subito sul tuo smartphone!
Evernote
Un’altra interessante applicazione che ti consiglio di valutare se stai intraprendendo il percorso universitario o se già sei uno studente iscritti ad un corso di laurea è sicuramente Evernote. Quella di cui ti sto parlando è un’app scaricabile su dispositivi mobili Android e iOS. Se ben ricordi, ti ho già parlato di questa app in un mio recente articolo dedicato al mondo delle app per prendere appunti.
Qualsiasi studente ha bisogno di prendere appunti durante le lezioni o mentre studia a casa per fissare alcuni argomenti importanti, schematizzandoli o semplicemente segnandoli a parte per poterli approfondire in un secondo momento. L’app Evernote ti aiuterà proprio in questo.
Si tratta di un’applicazione in grado di sincronizzarsi con tutti i tuoi dispositivi per garantirti la massima produttività ovunque sei. Inoltre, ti permette di gestire in qualsiasi momento la tua lista di cose da fare, connettendoti al tuo Google Calendar potrai sempre tenere sotto controllo le date dei prossimi esami e gli eventuali incontri con i tuoi colleghi di corso per ripetere o approfondire alcuni argomenti più spinosi.
Utilizza Evernote come se fosse il tuo personale e digitale taccuino, scrivi, annota e raccogli qualsiasi idea. Puoi anche ritaglia articoli o pagine web interessanti e utili per la tua preparazione universitaria in vista di un esame, aggiungere documenti, PDF, schizzi, foto, audio e tanto altro. Organizza il tuo materiale al meglio dopo ogni lezione tenendo traccia dei tuoi appunti in modo smart con una semplice app.
Microsoft OneNote
Tra le applicazioni utili per chi fa parte del mondo dell’università e più in generale dell’istruzione c’è Microsoft OneNote. Disponibile su dispositivi mobili Android e iOS, questa applicazione è un vero portento per chi cerca un modo semplice e pratico per tenere sempre a portata di mano i propri appunti delle lezioni.
Molto simile all’app Evernote, anche Microsoft OneNote permette di pianificare gli impegni e organizzare gli appunti al meglio in un block notes digitale che con un tap ti consentirà di visionare tutto ciò di cui hai bisogno. Vuoi trasferire sull’applicazione ciò che hai scritto durante la spiegazione del professore? Nessun problema, puoi effettuare la scansione di pagine o note scritte a mano direttamente in OneNote e poi renderle disponibili per la ricerca. Niente male vero?
Con le sezioni e le pagine potrai organizzare facilmente i tuoi pensieri per ogni argomento trattato durante il tuo corso di studi universitari. In vista dell’esame la preparazione sarà molto più agile e meno confusionaria. Puoi usare le pratiche linguette per etichettare elenchi di cose importanti da ricordare, attività, elaborati da consegnare e appunti che non vuoi perdere.
Organizza il tuo studio con quest’applicazione e non te ne pentirai! Provala subito sul tuo dispositivo mobile, divertiti a disegnare mappe mentali ben dettagliate e sviluppare gli appunti presi all’università con ricerche e approfondimenti che puoi aggiungere in un secondo momento.
miMind
Se hai alla disperata ricerca di un’applicazione efficace per riordinare le tue idee con mappe concettuali chiare e semplici, perfette per schematizzare tutti i punti più importanti del tuo discorso che farai durante l’esame, l’app miMind è quello che stavi cercando!
Disponibile su su dispositivi Android e iOS (sia smartphone che tablet) è un ottimo modo per organizzare i tuoi pensieri in schemi precisi da condividere con i tuoi colleghi di corso. Saluta i post it sui quali sei solito prendere appunti per poi lasciarli qua e là all’università e a casa, trasforma i tuoi appunti cartacei in mappe ben definite da avere sempre a portata di smartphone.
Ti ho già parlato di miMind quando ti ho presentato alcune app utili per fare mappe concettuali, strumenti che possono rappresentare un importante aiuto nella preparazione dei tuoi esami e dei tuoi progetti. Avere sempre a disposizione schemi ben dettagliati che ti aiutino a non dimenticare nulla e a far chiarezza prima di un’esposizione può rivelarsi un plus da non sottovalutare soprattutto in vista di un esame. Sei ti ho incuriosito non ti resta che scoprirla e provarla direttamente sul tuo dispositivo mobile, vedrai utilizzarla sarà molto facile e tanto divertente.
Uniwhere
Un’altra app, molto simile a MyLibretto, che ti consiglio di scaricare sul tuo smartphone per portare a termine con successo il tuo percorso universitario, è senza dubbio Uniwhere. Si tratta di un’app disponibile per sistemi operativi iOS su App Store e su Google Play Store per Android.
Questa pratica e comoda app ti permette in pochi e semplici tap di accedere al tuo libretto universitario direttamente dal tuo smartphone, tenere sempre a portata di mano la media dei tuoi voti ed accedere ai commenti da parte di studenti universitari che hanno già sostenuto il tuo stesso esame. In questo modo saprai esattamente quali domande potrebbero capitarti all’esame e potrai prepararti al meglio.
L’app funziona automaticamente, non dovrai essere tu ad inserire manualmente i dati, per questo è molto pratica e comoda da utilizzare. L’unica cosa che dovrai fare è loggarti. Le credenziali per accedere sono semplicemente quelle dell’account da studente che viene assegnato ad ogni matricola.
Conclusioni
In questo articolo ti ho indicato quelle che a mio avviso sono le migliori app per università, strumenti smart e utili per annotare appunti, monitorare i voti, segnare gli orari delle lezioni e tanto altro. Dai un’occhiata alle applicazioni che ti ho segnalato nei paragrafi precedenti, sono certo che troverai quella che fa al caso tuo e soprattutto alle tue esigenze di studente universitario.
Tutto quello che devi fare è iniziare ad organizzare in modo migliore il tuo studio, con le applicazioni di cui ti ho parlato non avrai più problemi a memorizzare date e argomenti importanti. Riuscirai ad avere tutto sotto controllo e soprattutto a portata di mano in un unico taccuino digitale pronto in un tap.
Prima di lasciarti, voglio darti un ultimo consiglio. Ogni università italiana – e telematica – ha una propria app. Ti basta ricercare il nome dell’università e scaricarla. Le app specifiche sono molto utili poiché ti permettono di ottenere anche notizie sul corso di studi, novità e quant’altro.
Conosci altre applicazioni ideali per chi vuole vivere in modo smart e digitale lo studio universitario? Segnalamele pure e sarò felice di aggiungerle a questo elenco. Buona fortuna e soprattutto buono studio!