La SEO acronimo di Search Engine Optimization è l’insieme delle pratiche e delle tecniche volte a migliorare la visibilità e la classificazione di un sito web sui motori di ricerca.
Questo comporta l’ottimizzazione del contenuto e del codice del sito per soddisfare i criteri utilizzati dai motori di ricerca per determinare la pertinenza e la rilevanza di una pagina rispetto a una determinata query di ricerca. L’obiettivo principale della SEO è quello di aumentare la quantità e la qualità del traffico organico (non a pagamento) verso un sito web.
Per un’azienda è importante fare SEO, poiché permette di sganciarsi dalle campagne paid che necessitano di grossi fondi ai quali attingere. Un ottimo piano SEO è infatti un buon investimento nel tempo per cercare di raggiungere clienti realmente interessati a ciò che offriamo. Ma andiamo con ordine, ed analizziamo nel dettaglio l’importanza di questa potentissima arma di business.
In passato ti ho già spiegato alcuni concetti chiave legati al mondo SEO. Abbiamo visto assieme alcune metriche importanti come la Domain Authority e la Zoom Authority, mentre oggi ripartiremo dalle basi della SEO per capire in che modo possa aiutare la tua azienda.
Indice dei contenuti
- Cos’è la SEO?
- Differenze tra SEM e SEO
- Link Building
- Come migliorare la SEO del tuo sito
- Conclusioni
Cos’è la SEO
Prima di addentrarci nel dettaglio, lascia che ti spieghi brevemente cos’è la SEO. SEO non è altro che l’acronimo di Search Engine Optimization, quello che in italiano potremmo tradurre come ottimizzazione per i motori di ricerca.
Con questo termine, andiamo ad identificare tutte le pratiche di manutenzione tecnica, produzione di contenuti, acquisizione di link ed ottimizzazione che effettuiamo all’interno di un sito web al fine di migliorare il posizionamento all’interno delle Serp (Search engine results page) di Google.
Per fare un esempio semplice, poniamo il caso che voi siate i proprietari di una concessionaria monomarca, nello specifico Toyota, a Roma. Quante conversioni riuscireste ad ottenere – e quindi nuovi clienti – se ogni utente che digita nella buca di ricerca di Google “Toyota Yaris Roma” si trovasse di fronte un risultato del vostro sito web? Ecco, questa è la potenza della SEO, nonché la sua importanza.
Un investimento che vi permetterà di staccarvi dalle ads e, man mano, ottenere sempre più traffico qualificato verso le vostre pagine.
Differenze tra SEM e SEO
La SEO e il SEM (Search Engine Marketing) sono entrambi metodi per migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca, ma ci sono alcune differenze sostanziali tra i due approcci.
La SEO si concentra sull’ottimizzazione di un sito web per i motori di ricerca in modo che appaia tra i risultati di ricerca organica (non a pagamento) per determinate parole chiave. La SEO include tecniche come la creazione di contenuti di qualità, la ottimizzazione dei titoli e dei tag, la costruzione di link esterni e la risoluzione di eventuali problemi tecnici che potrebbero influire sul ranking del sito.
Il SEM, d’altra parte, comprende sia la SEO che la pubblicità sui motori di ricerca, inclusi annunci a pagamento come la pubblicità pay-per-click (PPC). Il SEM si concentra sulla promozione del sito attraverso la creazione di annunci che appaiono nei risultati di ricerca e sul pagamento di tariffe per ottenere una posizione privilegiata nei risultati di ricerca.
Per ulteriori informazioni sulla differenza tra SEO e SEM, si può consultare il seguente articolo sul sito web di Moz, una delle fonti più autorevoli in materia di ottimizzazione dei motori di ricerca:
Per approfondire, ti consiglio di leggere un articolo di Moz, dove spiega nel dettaglio le differenze tra SEM e SEO con esempi pratici che troverai di sicuro interesse.
Link Building
Un altro concetto importantissimo nel mondo SEO è quello della link building. Di cosa si tratta? Semplice. Google come fa a capire se un sito è autorevole e quindi merita di ritrovarsi tra i primi posti delle SERP?
I parametri che utilizza – i cosiddetti fattori indicizzanti – sono tantissimi. Uno dei più rilevanti è quello relativo ai link in entrata che un sito riceve. Se il tuo sito, ad esempio, riceve link dai più importanti quotidiani nazionali è plausibile si tratti di un sito estremamente autorevole e Google lo premierà.
Ovviamente sto banalizzando ma il concetto è grosso modo questo. Google si affida alla rete stessa per stabilire se un sito è autorevole, come è giusto che sia. A tal proposito è quindi possibile mettere in piedi delle strategie di link building per cercare di ottenere link da siti prestigiosi che potranno passarci dell’ottima link juice.
Se organizzi un evento, ad esempio, potresti inviare comunicati stampa ai quotidiani della tua zona e sperare quindi di ricevere degli ottimi link in entrata. Se qualcuno nel web ha parlato del tuo servizio, potresti contattarlo per fargli aggiungere un link di approfondimento al tuo sito. Esistono, infine, agenzie specializzate in link building alle quali potersi rivolgere.
Insomma, la Link Building è una pratica potente e sempre più utilizzata ed attuare una strategia in tal senso è sicuramente utile e produttivo.
Come migliorare la SEO del tuo sito
La SEO, infine, non è certo un gioco da ragazzi. Ogni giorno – o quasi – Google rilascia nuovi aggiornamenti volti a stanare attività fraudolente volte ad aggirare l’algoritmo di posizionamento.
Se non si è esperti, dunque, si rischia di incappare nell’effetto opposto e – anziché migliorare le cose – peggiorarle in modo irreversibile. Ragion per cui è buona norma affidarsi ad un consulente SEO che sappia orchestrare al meglio tutti gli aspetti della SEO del tuo sito senza andare a distruggere ciò che hai già costruito con spirito di sacrificio.
Se hai un’azienda e il tuo business si svolge prevalentemente online, la parte relativa alla SEO deve essere per te una priorità, un investimento imprescindibile che – ti posso assicurare – porterà i suoi frutti nel lungo termine. Non incappare nell’errore di voler fare tutto a solo, ma rivolgiti a gente esperta che utilizzerà tool appositi per valutare e ottimizzare il tuo posizionamento.
Conclusioni
In conclusione, la SEO è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi azienda che desideri aumentare la propria visibilità online e raggiungere il proprio pubblico target. Attraverso la ottimizzazione del proprio sito web e la creazione di contenuti di qualità, le aziende possono migliorare la loro classificazione sui motori di ricerca e aumentare il traffico organico verso il loro sito. Inoltre, la SEO può aiutare a costruire la reputazione di un’azienda e a migliorare la percezione del marchio presso i consumatori.
Come abbiamo avuto modo di vedere, la SEO è una disciplina che – nel corso degli anni – è diventata sempre più complessa. Google migliora giorno dopo giorno nel fornirci risposte alle nostre infinite domande e i siti web devono fare altrettanto per restare al passo e non perdere importanti posizioni.
La soluzione migliore è quella di non prendere sotto gamba questo aspetto del sito web, ma anzi investire fortemente in questa direzione. Ecco perché le aziende dovrebbero cimentarsi nella SEO con consapevolezza, in modo tale da raggiungere gli utenti organicamente e dando loro ciò che realmente stanno cercando nel web.
In sintesi, la SEO è una parte fondamentale della strategia di marketing online di qualsiasi azienda che desideri raggiungere il successo sulla scena digitale. Con la giusta pianificazione e attuazione, le aziende possono trarre vantaggio dalla SEO per raggiungere i loro obiettivi di business e crescere la loro attività online.